Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Ad Alberto Mantovani il Premio Fadoi ‘Internal Medicine Research Award 2023


Consegnato al Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca il premio “Award 2023” di Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri in Congresso a Milano dal 6 all’8 maggio. Mantovani: “Così gli anticorpi primitivi rieducano i poliziotti corrotti del nostro sistema immunitario alla lotta contro il cancro”

08 MAG -

“Con gli studi sull’immunità innata e gli anticorpi primitivi i ricercatori italiani guidati dal Professor Alberto Mantovani stanno scrivendo un nuovo capitolo del libro di storia della medicina, portando alla luce le potenzialità che queste molecole offrono per la diagnosi e il trattamento delle infezioni, oltre che delle patologie autoimmuni e neurodegenerative”. Con queste motivazioni Francesco Dentali, presidente Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri ha assegnato al grande immunologo, Direttore Scientifico di Humanitas, professore emerito di Humanitas University e Presidente di “Fondazione Humanitas per la Ricerca”, il premio “Internal Medicine Research Award 2023”.

“La prima linea di difesa del nostro organismo è quella che chiamiamo dell’immunità innata, che affronta la maggioranza degli incontri con gli agenti patogeni malintenzionati e che è composta da cellule specializzate nel divorare gli aggressori e dotate di antenne in grado poi di neutralizzarli. Le ricerche si sono focalizzate su questa prima linea di difesa. A fianco di queste cellule ha spiegato il Professor Mantovani- esistono anche degli anticorpi primitivi. Molecole che una volta prodotte contro un patogeno svolgono un ruolo di primo piano nel combattere le infezioni, riconoscendo l’intruso, segnalandolo e ostacolandone l’azione. Inoltre la prima linea di difesa coordina la riparazione dei tessuti. Dopo grandi traumi, o come abbiamo imparato anche con le forme gravi di Covid-19, la guerra che il sistema immunitario scatena contro virus, funghi e batteri, come ogni conflitto lascia dietro sé molti danni”.

Ma qual è il potenziale di queste scoperte dal punto di vista di medici e pazienti? “Già oggi le molecole dell’immunità innata sono usate in clinica come indicatori diagnostici e prognostici di infiammazione. Il loro livello nel sangue permette ad esempio di misurare lo stato infiammatorio e di prevedere l’evoluzione della malattia. Ma - ha aggiunto- serviranno anche per ottenere vaccini più efficaci, perché l’attività dell’immunità innata, messa in moto ad esempio dalle nanoparticelle che veicolano spike, è fondamentale per far partire la produzione di anticorpi contro spike stessa.

Parte di queste molecole sono in fase di sperimentazione per combattere alcuni tipi di cancro. In un paziente oncologico abbiano una prima linea della nostra difesa immunitaria che si comporta un po’ come se fosse composta da guardiani corrotti. Diciamo che le molecole dell’immunità innata hanno come obiettivo quello di rieducarli a fare il loro dovere. Ma ci sono anche altri campi di ricerca molto attivi. Ad esempio le ricerche di cui sono stato parte per identificare i modi di comunicare del sistema immunitario che è fondato sul dialogo. Studiando le citochine, ossia le ‘parole molecolari’ de sistema immunitario, possiamo bloccare quelle sbagliate e controllare malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide”.

Commentando poi la proclamazione della fine dell’emergenza pandemica da parte del comitato d’emergenza dell’Oms il Professore ha rimarcato che da un lato “preoccupano soprattutto per il Long Covid, che rappresenta una sfida per i pazienti e per il sistema sanitario chiamato a fornire assistenza, ma anche per il milione de mezzo di mammografie non eseguite, così com’è stato per molti altri screening tumorali e non solo, che rischiano di pesare gravemente in futuro. Così come non fa be sperare il peggioramento degli stili di vita, visto che L’Italia è tra i tre Paesi peggiori d’Europa per numero di bambini obesi o in sovrappeso e altrettanto dicasi per la percentuale di chi fa esercizio fisico. Nei tessuti grassi non ci sono solo le cellule adipose ma anche quelle del nostro sistema immunitario che nell’eccesso di adipe sono completamente disorientate e contribuiscono al rischio di sviluppare cancro e malattie cardiovascolari”.

Ma di contro c’è anche un’eredità positiva del Covid. “Che ha almeno tre risvolti”, precisa Mantovani. Il primo è costituito dalla spinta verso la collaborazione della comunità scientifica, mai così aperta e collaborativa, come è accaduto per uno studio che ha coinvolto 3.600 ricercatori provenienti da Paesi e istituti diversi. Lo spesso spirito di collaborazione ha fatto rompere vecchi steccati negli ospedali favorendo il lavoro di équipe tra medici e professionisti sanitari. Il secondo aspetto è l’impulso dato alla ricerca che è riuscita a realizzare in un anno cose che prima si facevano in 10-12, come dimostrano i vaccini anti-Covid. Terzo aspetto la tecnologia a Rna messaggero che si è rivelata potente e flessibile. Aprendo alla possibilità di vincere sfide, come quelle alla lotta di alcuni tumori, nelle quali fino a ieri avevamo fallito”.



08 maggio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy