Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”


“Una sentenza assurda e inaccettabile che crea un precedente pericolosissimo perché cancella il principio della sostituibilità tra medici”. Così Vincenzo Carpino, presidente dell’Associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani, commenta la sentenza del Tribunale di Firenze di condannare una pediatra in ferie al risarcimento per la morte di una paziente. “I medici – aggiunge - hanno diritto a una vita privata senza che eventuali mancanze o errori dei colleghi in servizio attivo debbano ricadere sulle loro spalle”.

25 GEN - "Una sentenza assurda e inaccettabile che crea un precedente pericolosissimo perché cancella il principio della sostituibilità tra medici. Facendo un paragone con gli ospedali è come se un dirigente medico non potesse essere sostituito al cambio turno da un altro collega”. Così Vincenzo Carpino, presidente Aaroi Emac, commenta la decisione del Tribunale di Firenze di condannare una pediatra in ferie al risarcimento per la morte di una paziente dovuta a un’errata diagnosi.
“Anche i medici come tutti i Dirigenti – prosegue Carpino -, dopo l’adeguato passaggio di consegne a fine servizio, hanno diritto a una vita privata senza che eventuali mancanze o errori (da accertare) da parte dei colleghi in servizio attivo debbano ricadere sulle loro spalle. Non è accettabile dover pagare per un’azione che non si è commessa e della quale non si è responsabili perché assenti giustificati. I medici – il presidente dell’Aaroi Emac -, come tutti gli operatori che lavorano per garantire la salute e la sicurezza pubblica, svolgono la loro professione con grande responsabilità ma non possono umanamente essere presenti “a orario continuato”. Sono persone e non macchine. Una volta fatto il giusto passaggio di consegne la responsabilità dei loro pazienti passa - e deve passare - totalmente ai colleghi che se ne prendono cura in loro assenza”.
 

25 gennaio 2011
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy