Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Malattie neurologiche, gli specializzandi si aggiornano sulle nuove linee-guida


Per formare gli aspiranti neurologi a 360 gradi la Società Italiana di Neurologia, Sin, ha organizzato tre giorni di corso sulle linee-guida delle principali malattie neurologiche. Contando tutti i pazienti affetti da queste patologie gli esperti dicono che, in Italia, ci si trova di fronte ad una sorta di epidemia silenziosa.

24 MAR - Tre giorni di studio per approfondire le linee-guida delle principali malattie neurologiche. In Italia colpiscono una fetta enorme della popolazione: sono circa un milione i pazienti con demenza. Per essere pronti ad offrire tutte le cure più aggiornate, gli specializzandi in neurologia sono riuniti da oggi, fino al 26 marzo, all’Ergife Palace Hotel di Roma, per seguire un corso di formazione-aggiornamento organizzato dalla Società Italiana di Neurologia, Sin.

“Obiettivo della Società Italiana di Neurologia è la formazione completa dei giovani specializzandi – ha spiegato Leandro Provinciali, presidente Sin - Fornire ai giovani iscritti alle scuole di neurologia italiane uno strumento, come quello delle linee guida, di visione generale sulle diverse patologie neurologiche vuol dire integrare il loro percorso formativo e affiancarli, senza ovviamente sostituirsi alle scuole di specializzazione. Ci troviamo di fronte a programmi scientifici che variano da scuola a scuola, mentre l’ideale sarebbe averne uno uniforme e che garantisca a tutti gli specializzandi una conoscenza condivisa della materia”.
 
I numeri delle malattie neurologiche
È una sorta di epidemia silenziosa: sono circa un milione i pazienti con Demenza, di cui la maggior parte colpiti da Malattia di Alzheimer, mentre oltre 930 mila sono coloro che riportano effetti invalidanti dall’Ictus, malattia che registra 120 mila nuovi casi ogni anno. Il Morbo di Parkinson invece colpisce circa 200 mila persone, mentre l’Epilessia ed altre condizioni caratterizzate da episodi critici riguardano 500 mila casi, dei quali oltre 100 mila in situazioni particolarmente impegnative.

Ed è per consentire un trattamento adeguato ad ognuna di queste patologie che “la formazione in neurologia – ha spiegato la Sin - così come anche negli altri ambiti della medicina, deve essere considerata come un percorso che conduce ad un professionista completo, in grado cioè di affrontare le varie patologie, le situazioni e anche i pazienti a carattere neurologico che incontrerà nel percorso della sua vita lavorativa. Ovviamente, questo processo non va mai considerato concluso: la formazione e la didattica sono parte integrante e fondamentale del periodo della Scuola di Specialità, ma anche della successiva vita professionale. In Italia ci sono ottime scuole, così come all'estero sono presenti ottimi centri di ricerca. L’accesso alla formazione specialistica, nei vari Paesi, è eterogeneo, così come l’organizzazione e la durata. In generale all’estero si presta più attenzione all’acquisizione di competenze pratiche durante il corso di studi, spesso è necessario frequentare mesi di tirocinio post laurea aggiuntivi all’estero, prima di accedere alla specializzazione”.

24 marzo 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy