Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Il M5S abbandona l’Aula. “Inaccettabili ritardi di consegna dei documenti. E i rilievi non sono errori grammaticali come vorrebbero far credere”


16 FEB - “La maggioranza deve aver scambiato il Consiglio Regionale, per una conferenza stampa. È inaccettabile il teatrino montato ad arte dalla Giunta, che non ha permesso al Consiglio di prendere visione per tempo della documentazione necessaria, di fatto negando la possibilità di svolgere un dibattito con cognizione. I documenti relativi ai rilievi mossi dal Governo alla riforma del sistema sanitario lombardo sono stati inviati via mail ai Consiglieri, solamente nel momento in cui in Aula si sarebbe dovuto svolgere il relativo dibattito. Il tutto in un clima di mancata trasparenza”. Così Nicola Di Marco, Capogruppo M5S, commenta in una nota la decisione del M5S di abbandonare l’Aula prima dell’intervento dell’Assessore al Welfare, Letizia Moratti, sui rilievi del Governo sulla riforma del sistema del servizio sanitario regionale. “Non siamo d’accordo a fare da spettatori all’Assessore Moratti, ma vogliamo poter discutere i contenuti di una riforma che continuiamo a ritenere sbagliata. Motivo per cui il Movimento Cinque Stelle ha deciso di abbandonare l’Aula”.

"Lo spettacolo - prosegue Di Marco - dell’Assessore Moratti che si prende il palcoscenico, per raccontare ancora una volta la falsa favoletta del quanto siamo bravi, quanto siamo belli in Lombardia è un qualcosa al quale rifiutiamo di assistere. Questa riforma doveva essere il fiore all’occhiello del centrodestra lombardo, invece dopo venti giorni di dibattito e dopo soli due mesi, siamo qui a discutere delle modifiche da apportare allo stesso. Il M5S sarà pronto a discutere di questa (non)riforma e di come soprattutto non abbia prodotto nessun risultato e risolto alcun problema, come dimostrano le infinite liste d’attesa e la carenza dei medici di base medici di base”, conclude il capogruppo del Pd.

La questione non è, però solo di metodo, ma anche di merito. Il consigliere Marco Fumagalli, infatti, che “i rilievi del governo alla riforma della sanità Moratti-Fontana,sono sostanziali. Le modifiche alle quali la Giunta ha dovuto sottostare, toccano alcuni dei cardini della legge regionale 22, non riguardano solo gli errori grammaticali come vorrebbe farci credere il centrodestra. La prima modifica riguarda le Case della comunità che, come da nostra pregiudiziale, non potranno essere gestite dalle cooperative di MMG. Questa modifica, recependo le indicazioni del PNRR, ne impedirà la sostanziale privatizzazione”.

Di “notevole impatto”, per Fumagalli, “anche la richiesta di centralizzazione degli accreditamenti pubblici e privati. Gli accreditamenti dei singoli istituti e le relative contrattualizzazioni non potranno essere gestiti dalle singole ATS, ma dovranno essere centralizzate e autorizzate da Regione Lombardia. Un provvedimento che pare essere il preludio all’ATS unica, come da mio disegno di legge, o ad una struttura ad hoc che opererà in luogo dell’attività delle singole ATS, che di fatto vengono svuotate di gran parte delle loro funzioni".

Il terzo punto, spiega il conigliere del M5S, “riguarda le nomine dei direttori che vengono ricondotte al rispetto della normativa nazionale e non alla scelta politica, richiamando la disciplina prevista dal d. lgs 502 del 992 per i direttori di distretto. Di notevole impatto, anche se confinato nell’ambito dei principi generali, il rilievo posto dal governo ai chiarimenti necessari riguardo la declinazione che Regione Lombardia intenda conferire al concetto di equiparazione fra pubblico privato".

“Lette le carte - conclude Fumagalli - capiamo il motivo per cui la maggioranza abbia impedito fino all’ultimo ai consiglieri d’opposizione di consultarle. Ora sappiamo che la legge regionale 22 dovrà tornare in aula per correggere alcune violazioni sostanziali alla normativa nazionale, al punto che stupisce la decisione del ministero di non impugnare la legge”.

16 febbraio 2022
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy