Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 07 MAGGIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

La differenza di genere entra tra i criteri per lo sviluppo e l'aggiornamento di linee guida

di Barbara Di Chiara

L'Iss richiede ora che i produttori di linee guida procedano nello sviluppo di raccomandazioni sesso e genere specifiche, laddove necessario, dopo un’accurata revisione della letteratura scientifica sulle eventuali differenze di sesso e genere nei fattori di rischio, incidenza, epidemiologia, progressione, manifestazioni cliniche, risposta ai trattamenti e prognosi.

10 MAR -

Chi vorrà pubblicare per la prima volta o aggiornare delle linee guida in campo medico-sanitario, dovrà farlo da oggi tenendo un occhio puntato sulle differenze di genere nella risposta alle terapie farmacologiche, ma anche nella patogenesi delle malattie e persino nella loro prevenzione. Il sesso e il genere possono infatti determinare differenze nella frequenza, nella sintomatologia e nei segni clinici, nonché nei fattori di rischio e protettivi, nella prognosi, nella risposta ai trattamenti e nelle reazioni avverse ai farmaci. E' per questo motivo che le considerazioni di sesso e genere sono entrate a far parte degli standard metodologici del Sistema Nazionale Linee Guida per lo sviluppo/e l’aggiornamento delle Linee Guida dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

Il risultato è frutto della collaborazione tra il Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure e il Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell’Iss, e del lavoro dell’Osservatorio dedicato alla stessa Medicina di Genere. "La considerazione delle differenze fra uomo e donna - spiega a Quotidiano Sanità Elena Ortona, direttore del Centro di riferimento per la Medicina di Genere - sono state inserite nei manuali operativi che devono essere seguiti da chi vuole preparare delle linee guida: si dovrà eseguire una puntuale verifica della letteratura scientifica in merito, nei vari campi d'azione, e se la risposta è positiva e quindi se esistono differenze documentate tra uomo e donna nel settore considerato, si dovranno elaborare delle raccomandazioni specifiche. Penso che questo porterà un grande cambiamento, uomo e donna non saranno più considerati la stessa cosa, le diagnosi e le terapie potranno essere effettuate non più indipendentemente dal genere, ma verrà presa in considerazione la differenza, se esistente e scientificamente provata".


"Sicuramente - prosegue Ortona parlando del campo di azione di questa novità - sarà importante per valutare la diversa risposta ai farmaci, ma anche per aggiornare al meglio le linee guida sugli screening, sulle manifestazioni cliniche e sulla patogenesi di molte malattie, per indirizzare a un trattamento più appropriato, e anche eseguire la più corretta strada di prevenzione". L’adozione di un approccio di genere nell’Snlg, continua, “conferma l’impegno del nostro Paese nella promozione della Medicina di Genere e rappresenta un passo importante nel perseguire l’obiettivo di garantire uniformità e qualità delle cure". Nello specifico, il Manuale metodologico per la produzione delle linee guida dell’Iss e il Manuale operativo per Procedure di invio e valutazione di Linee Guida per la pubblicazione nel Snlg richiedono ora che i produttori di linee guida procedano nello sviluppo di raccomandazioni sesso e genere specifiche, laddove necessario, dopo un’accurata revisione della letteratura scientifica sulle eventuali differenze di sesso e genere nei fattori di rischio, incidenza, epidemiologia, progressione, manifestazioni cliniche, risposta ai trattamenti e prognosi.

Un esempio è dato dal tumore del colon, in cui le differenze di sesso e genere, ampiamente riportate in letteratura, permettono di giungere alle seguenti conclusioni in fatto di prevenzione: la terapia estrogenica potrebbe avere un ruolo protettivo nello sviluppo del tumore nelle donne post-menopausa con familiarità; la necessità di estendere l’età dello screening nelle donne, data la comparsa del tumore in età più avanzata nel sesso femminile; la minor efficacia del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, come strumento di screening nella donna, con una maggiore probabilità di falsi negativi rispetto a quanto osservato nell’uomo, a causa della più frequente localizzazione del tumore nel colon destro ascendente; la necessità di utilizzo di dispositivi medici appropriati all’anatomia femminile, per la maggiore lunghezza e il minor diametro del colon trasverso femminile.



10 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy