Tumori solidi. Da nuovo studio potenziale strategia per migliorare la terapia Car-T
Colpendo due regolatori genici dell’infiammazione, le cellule T ingegnerizzate si espandono e durano più a lungo all’interno del tumore solido, aumentando la possibilità che possano avere lo stesso effetto terapeutico che hanno nei tumori del sangue. È il concetto su cui si basa un nuovo approccio contro i tumori solidi, in studio in fase preclinica, messo a punto da ricercatori dell’Università della Pennsylvania.
17 MAR - Colpire due regolatori che controllano le funzioni dei geni correlate all’infiammazione porta a decuplicare l’espansione delle cellule T, con un aumento dell’attività immunitaria anti-tumorale e della loro persistenza nel sito tumorale. È il concetto su cui si basa un nuovo approccio contro i tumori solidi, in studio in fase preclinica, messo a punto da ricercatori dell’Università della Pennsylvania. La metodologia è stata descritta su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Dall’autorizzazione del primo trattamento a base di cellule CAR-T, i trattamenti cellulari personalizzati hanno rivoluzionato la terapia dei tumori del sangue, ma restano inefficaci contro i tumori solidi. Uno degli ostacoli in questa applicazione è il fenomeno noto come ‘esaurimento’ delle cellule T, in cui la persistente esposizione all’antigene porta a far perdere, alle cellule immunitarie, la possibilità di rispondere al tumore.
Lo studioAttraverso la tecnica CRISPR-Cas9, il team di ricerca è andato a inibire i geni regolatori dell’infiammazione Regnase-1 e Roquin-1, individualmente o insieme, in cellule T da donatori sani, con due diversi recettori immunitari attualmente in fase I di studio clinico: il mesothelin-targeting M5 CAR (mesoCAR) e il NY-ESO-1-targeting 8F TCR (NYESO TCR). Dopo l’editing, le cellule sono state espanse e infuse in modelli animali di tumori solidi, in cui i ricercatori hanno osservato che la doppia inibizione ha aumentato di almeno dieci volte la quantità di cellule T ingegnerizzate, e hanno evidenziato un’aumentata attività antitumorale e una maggiore durata delle cellule T ingegnerizzate.
Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences 2023
17 marzo 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy