Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Ictus. Di Lazzaro (Campus Bio-Medico): “Tecniche endovascolari aumentano possibilità di evitare danni permanenti”


Così il Responsabile dell’Area di Neurologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico interviene in occasione dell’VIII Giornata Mondiale di lotta all’ictus, promossa dalla World Stroke Organization. L’ictus colpisce ogni anno 15 milioni di persone nel mondo, 200mila solo in Italia. Nel nostro Paese questa patologia è la prima causa di disabilità e la terza di morte.

29 OTT - “Quest’anno sarà ricordato soprattutto per una grande novità nel campo della lotta all’ictus: l’affermazione delle tecniche endovascolari interventistiche per trattare l’ictus in fase acuta. Abbiamo compreso, infatti, che con quest’approccio è possibile disostruire più efficacemente le arterie cerebrali, estendendo il limite di tempo entro cui è ancora possibile evitare al paziente danni cerebrali permanenti”. Così Vincenzo Di Lazzaro, Responsabile dell’Area di Neurologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale di lotta all’ictus, promossa dalla World Stroke Organization.
 
L’ictus colpisce ogni anno 15 milioni di persone nel mondo, 200mila solo in Italia (Fonte: Società Italiana di Neurologia). Nel nostro Paese questa patologia è la prima causa di disabilità e la terza di morte; in circa 10mila casi colpisce anche soggetti al di sotto dei 54 anni.
 
“Per quanti sono stati colpiti – aggiunge Di Lazzaro – la ricerca scientifica sta facendo grandi passi in avanti anche per le fasi croniche, sviluppando tecniche innovative in grado di promuovere il recupero funzionale, come la stimolazione cerebrale non-invasiva e la neuroriabilitazione con metodiche robotiche e connesse alla realtà virtuale. Questi approcci promuovono sempre più e sempre meglio il recupero dei pazienti, rimettendo in moto la naturale plasticità del nostro cervello, ovvero la sua capacità di adattarsi alla perdita di tessuto cerebrale attraverso fenomeni di compenso che coinvolgono le aree cerebrali risparmiate dall’ictus, in modo da ottenere un buon recupero funzionale”.

29 ottobre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy