Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sclerosi multipla: Merck Serono chiede estensione delle indicazioni per Refib


Sulla base dei dati del trial clinico Reflex, l’azienda ha richiesto all’Ema la possibilità di impiego del farmaco nei pazienti che hanno manifestato un singolo episodio demielinizzante e che sono ad alto rischio di conversione a sclerosi multipla.

13 LUG - Merck Serono ha annunciato di aver presentato all’Agenzia Europea per i Medicinali la domanda per l’estensione dell’indicazione di interferone beta-1a (Rebif) ai pazienti che hanno manifestato un singolo episodio demielinizzante (un segno precoce della malattia) e che sono ad alto rischio di conversione a sclerosi multipla.“La nostra richiesta di estendere l’indicazione di Rebif è basata sullo studio Reflex, che si è concentrato su pazienti con i primi sintomi di sclerosi multipla”, ha spiegato Bernhard Kirschbaum, Responsabile Global Research e Development Merck Serono. “Rimaniamo fortemente impegnati nell’affrontare le esigenze mediche dei pazienti con sclerosi multipla nelle varie fasi di questa malattia devastante”.
L’estensione dell’indicazione richiesta dall’azienda è supportata dai risultati dello studio Reflex, che sono stati presentati in occasione dell’American Academy of Neurology (AAN) nel mese di aprile 2011. Il trial ha dimostrato come il farmaco (sia nel regime approvato da 44 microgrammi tre volte a settimana sia in quello da 44 microgrammi una volta a settimana) è in grado di ritardare significativamente la conversione a sclerosi multipla in pazienti che hanno manifestato un primo episodio clinico demielinizzante evidenziato alla risonanza magnetica.Il farmaco, simile all’interferone beta prodotta dall’organismo e con attività immunomodulante, è attualmente approvato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. Non è stata ancora stabilita l’efficacia del farmaco nella sclerosi multipla cronica progressiva.

13 luglio 2011
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy