Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive


Una sola seduta di radioterapia, eseguita durante l’operazione di rimozione del tumore, può sostituire le sei settimane di trattamento convenzionale. L’efficacia della nuova tecnica è stata dimostrata in uno studio clinico internazionale i cui risultati sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).

08 GIU - Sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) i risultati di TARGIT-A, uno dei più grandi studi clinici nel settore della radioterapia intraoperatoria.
Lo studio clinico, condotto in 28 centri di 9 Paesi del mondo, ha coinvolto 2232 pazienti, la cui età media era di 63 anni e che avevano un tumore di dimensioni inferiori ai 2 centimetri. Il procedimento TARGIT ((TARGeted Intraoperative radioTherapy) prevede la somministrazione di una dose di raggi X, per circa 30 minuti, sul tessuto circostante l’area da cui è stato asportato il tumore. Ciò viene fatto nel corso dell’intervento. Questa tecnica, nella maggior parte dei casi, non richiede ulteriori sessioni di radioterapia.
Il gruppo di ricercatori ha confrontato questa forma di radioterapia intraoperatoria con la tradizionale radioterapia di sei settimane nel trattamento finalizzato alla conservazione del seno in pazienti con tumore al seno in stadio iniziale.
I primi risultati dello studio hanno evidenziato che il procedimento TARGIT ha risultati equivalenti alla tradizionale radioterapia esterna per quanto concerne la percentuale di recidive. “Con la radioterapia intraoperativa mirata la dose sulla pelle viene inoltre ridotta al minimo”, ha commentato Frederik Wenz, direttore della Clinica di Radioterapia e di Radioncologia del Policlinico Universitario di Mannheim, il centro che ha coordinato lo studio. “Per donne di una certa età con un tumore al seno in stadio iniziale si potrebbero pertanto sostituire presto le sei settimane di radioterapia quotidiana con un’unica sessione di radioterapia effettuata nel corso dell’intervento di rimozione del tumore”. 

08 giugno 2010
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy