Ema. Cinque nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione
Questo l’esito della riunione di dicembre del Chmp dell’Agenzia europea del farmaco. Tra i medicinali approvati uno per il trattamento della degenerazione maculare, uno per i disturbi infiammatori e autoimmuni e uno per il trattamento di sindromi mielodisplastiche, leucemia mielomonocitica cronica e leucemia mieloide acuta
13 DIC - Il comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell’Ema ha raccomandato l'approvazione di cinque medicinali durante la riunione di dicembre.
Il comitato ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per
Beovu (brolucizumab) per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare ("umida") legata all'età, una malattia che colpisce la parte centrale della retina nella parte posteriore dell'occhio e provoca la perdita di visione frontale.
Il CHMP hapoi adottato un parere positivo per
Recarbrio (imipenem / cilastatina / relebactam), per il trattamento delle infezioni dovute ad organismi aerobici Gram-negativi negli adulti con opzioni di trattamento limitate.
Anche il medicinale biosimilare
Amsparity (adalimumab) ha ricevuto un'opinione positiva per il trattamento di alcuni disturbi infiammatori e autoimmuni.
Il Comitato hapoi raccomandato il rilascio di autorizzazioni all'immissione in commercio per due medicinali generici:
Azacitidina Accord (azacitidina), per il trattamento di sindromi mielodisplastiche, leucemia mielomonocitica cronica e leucemia mieloide acuta, malattie in cui il corpo produce un gran numero di cellule ematiche anormali; e
Dexmedetomidina Accord (dexmedetomidina), per l'induzione della sedazione da leggera a moderata degli adulti in un'unità di terapia intensiva.
Il Comitato ha raccomandato estensioni dell'indicazione terapeutica per
Akynzeo,
Cyramza,
Darzalex,
Dificlir, Erleada,
Sirturo,
Stelara e
Vyndaqel.
13 dicembre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy