Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 17 MAGGIO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

La salute degli italiani in chiaro scuro: aumentano i decessi totali ma diminuiscono quelli legati a cancro, diabete, cuore e polmoni; stabili i sovrappeso ma aumenta consumo di alcol e tabacco e flop vaccinazioni antinfluenza


Queste le principali evidenze segnalate dall’Istat nel suo aggiornamento sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2023 relativi al “Goal 3” dedicato alla salute e al benessere. In ripresa anche l’incidentalità stradale dopo il rallentamento durante il periodo di lock down. IL RAPPORTO INTEGRALE

20 GIU -

Nel 2022, i decessi in Italia sono stati 713.499, circa 12 mila in più del 2021, e più elevati anche della media pre-pandemia.

Nei primi sei mesi del 2022 si assiste ad una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell’incidentalità stradale, che comunque resta su livelli inferiori rispetto a prima della pandemia. Dal 2010 al 2020, lenta ma costante diminuzione della mortalità per le cause di morte più diffuse (tumori maligni, diabete mellito, malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche): dal 10,2% all’8,6%, per le persone di 30-69 anni.

Nel 2022 stabile la quota di persone in eccesso di peso; tra i maschi aumenta l’abuso di alcol e l’abitudine al fumo.

La copertura vaccinale antinfluenzale diminuisce nella stagione invernale 2021/2022: 58,1% di anziani vaccinati, una percentuale ancora distante dal valore soglia raccomandato dall’OMS (75%).

Sono queste in estrema sintesi le evidenze principali che emergono dall’ultimo aggiornamento Istat sugli Obiettivi di sviluppo sostenibili 2023 (SDGs) per quanto riguarda il “goal 3” che riguarda la salute e il benessere.

“Proseguire nello sviluppo economico e sociale, che assicuri il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di soddisfare quelli delle generazioni future”.

È questa la definizione generalmente condivisa di “sviluppo sostenibile” che, in tale accezione, fa riferimento alla compatibilità tra sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.



Nel 2022 la mortalità rimane più elevata della media pre-pandemia
Nel 2022, il totale dei decessi in Italia è stato di 713.499, circa 12 mila in più del 2021, ma in calo rispetto al 2020, anno di massima mortalità per via della pandemia. Oltre 606 mila deceduti, l’85% del totale, hanno un’età pari o superiore ai 70 anni. Nei mesi più rigidi – gennaio e dicembre – e nei mesi più caldi – luglio e agosto – si è registrato il numero più alto di decessi (265 mila, quasi il 40% del totale) dovuti soprattutto alle condizioni climatiche avverse nel contesto di un Paese a forte invecchiamento.

Nei primi 6 mesi del 2022 si assiste ad una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell’incidentalità stradale, che è comunque in diminuzione rispetto a prima della pandemia
Il primo semestre del 2022 è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell’incidentalità stradale.

Secondo le stime preliminari, nel semestre gennaio-giugno 2022 si sono verificati 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone, (+24,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), con 108.996 feriti (+25,7%) e 1.450 morti (+15,3%). L’incidentalità stradale di questo periodo è in diminuzione rispetto ai primi sei mesi del 2019, con -2,6% incidenti stradali, -6,8% feriti e -5,5% deceduti (per un approccio innovativo di analisi dell’incidentalità stradale, Cfr. il paragrafo Sicurezza stradale e nuove fonti dati: calcolo di indicatori di incidentalità basati sull’utilizzo di big data).

Lenta e costante diminuzione della mortalità per le cause di morte più diffuse prima del COVID-19
Un’assistenza sanitaria adeguata e facilmente accessibile, accompagnata da stili di vita più salutari e da una diminuzione dei fattori di rischio ambientali permette di ridurre la probabilità di morte prematura dovuta a tumori maligni, diabete mellito, malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche tra le persone di età compresa tra 30 e 69 anni. Dal 2010 al 2020, la diminuzione della mortalità prematura è stata di circa il 1,6 punti percentuali (la probabilità di morte è scesa dall’10,2% all’8,6%). I progressi più consistenti sono stati registrati tra gli uomini (dal 13,2% al 10,7%, pari a -2,5 punti percentuali) e nelle ripartizioni del Nord-est (dal 9,6% al 7,6%; -2,1 p.p.) e Nord-ovest (dal 10,2% all’8,4%; -1,9 p.p.).

Come conseguenza di questi andamenti, il consistente divario di genere è andato diminuendo (da 6 a 4 punti percentuali a svantaggio dei maschi), mentre il gap territoriale tra Nord e Mezzogiorno si è allargato.

Nel 2022 stabile la quota di persone in eccesso di peso; tra i maschi aumenta l’abuso di alcol e l’abitudine al fumo
Nel 2022, è in sovrappeso o obeso il 44,5% della popolazione dai 18 anni in poi, valore stabile rispetto al 2021, sia per gli uomini (53,4%) sia per le donne (36,0%). Tra le persone dai 14 anni in su, 15,5 su 100 hanno abusato di alcol nel 2022. Si tratta del 21,8% dei maschi e del 9,6% delle femmine. Nell’ultimo anno, la quota degli uomini è salita di 1,3 punti percentuali (+0,8 per le donne).

Fumano d’abitudine, tra le persone dai 14 anni in su, il 24,2% dei maschi e il 20,2% delle femmine. Anche in questo caso, l’incremento maggiore rispetto al 2021 (+1,1 p.p.) è stato registrato tra gli uomini.

La copertura vaccinale antinfluenzale diminuisce nella stagione invernale 2021/2022
Nella stagione invernale 2020/2021, periodo in cui il COVID-19 era ancora molto diffuso e le campagne di informazione e educazione della popolazione in merito alle vaccinazioni molto attive, la copertura vaccinale antinfluenzale era sensibilmente aumentata rispetto ai periodi precedenti, arrivando al 23,7% nella popolazione nel suo insieme, e al 65,3% tra gli anziani (65 anni e oltre), ancora lontana, tuttavia, dal valore soglia raccomandato dall’OMS (75%).

Nella stagione invernale 2021/2022, la percentuale di anziani che si sono vaccinati contro l’influenza è scesa al 58,1%, mantenendosi però su livelli superiori al periodo precedente la pandemia. Le regioni dove la copertura vaccinale per gli over 64 supera il 65% sono l’Umbria (68,8%), la Basilicata (68,5%) e l’Emilia Romagna (65,1%). Al di sotto del 50% della popolazione anziana vaccinata la Valle d’Aosta (49,3%), la Provincia Autonoma di Trento (46,5%), la Sardegna (41,2%) e la Provincia Autonoma di Bolzano (36,1%).



20 giugno 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy