Autismo. Un convegno alla Camera promosso da Paola Binetti
Una ricercatrice di Medicina Legale della Sapienza, Monica Nicoletti, madre di Simone, ragazzo autistico di 20 anni, punterà l'attenzione sul tema della riabilitazione nel convegno ‘Autismo: un futuro nell’arte. Quando il talento supera la disabilità’. L'evento è promosso dalla parlamentare Paola Binetti
02 GEN - Punterà l’attenzione sulla riabilitazione
Monica Nicoletti, ricercatrice di Medicina Legale della Sapienza Università di Roma e mamma di Simone, un ragazzo autistico di 20 anni, al convegno ‘
Autismo: un futuro nell’arte. Quando il talento supera la disabilità’. L’evento è promosso da
Paola Binetti il 15 gennaio nella Sala della Regina della Camera dei deputati, in Piazza Montecitorio a Roma dalle ore 14.30.
“È importantissima una riabilitazione che abbia un senso- spiega Nicoletti- che faccia sentire sereni i ragazzi con un disturbo dello spettro autistico, che hanno perso anche il riferimento della scuola e non hanno amici”.
La mamma è cofondatrice di uno spazio laboratoriale nato recentemente a Roma e dedicato proprio ai ragazzi con disturbi pervasivi dello sviluppo: “Ultrablu è un’esperienza riabilitativa- spiega la ricercatrice- adesso ci sono già 5 ragazzi autistici che lo frequentano. Mio figlio conseguirà quest'anno la maturità al liceo artistico e il laboratorio blu sarà un trampolino di lancio per un’inclusione importante. Faremo vedere come gli adulti autistici riescono a rapportarsi con le persone normodotate, perché in Ultrablu ci sono ragazzi autistici e ragazzi normodotati che lavorano insieme, accomunati da una stessa passione: l’arte”.
Nel corso del convegno saranno mostrate le opere dei ragazzi autistici dell’atelier Ultrablu di Roma. Per partecipare sarà necessario accreditarsi entro il 12 gennaio all’indirizzo
binetti.stampa@gmail.com. Sarà obbligatorio presentare un documento di riconoscimento e, per gli uomini, indossare la giacca.
02 gennaio 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy