Spinaci con mandragora. Quattro persone intossicate. Allerta dei ministero, richiamati lotti di surgelati
La presenza di mandragora all’interno del prodotto non è stata confermata. Sono in corso accertamenti, ma in via precauzionale è stato deciso il richiamo di alcuni lotti di Spinaci Bonduelle (Millefoglie e Placca) dopo la segnalazione di sospetta intossicazione di un'intera famiglia potenzialmente collegata al consumo degli spinaci surgelati. L’avviso del ministero della Salute
05 OTT - Richiamo precauzionale di alcuni lotti di Spinaci Bonduelle per “sospetta presenza di foglie di mandragola”. A comunicarlo il ministero della Salute, che parla, in particolare, dei seguenti prodotti: Spinaci Millefoglie 750 g retail / Spinaci Placca 1/5 2,5KG food service surgelati. Il richiamo a seguito di una segnalazione di intossicazione: secondo quanto riportato dall'
Ansa, lo scorso 30 settembre un'intera famiglia era stata ricoverata al Fatebenefratelli di Milano in stato di confusione mentale e amnesia, a vari livelli gravità, dopo aver mangiato una confezione di spinaci surgelati acquistati al supermercato.
Ecco, in particolare, i lotti richiamati:
“Spinaci Placca 1/5 gastro 2,5 kg Food Service”, lotti 16107601, 16116303 con scadenza 08/2019.
Spinaci Millefoglie Bonduelle lotti 15986504, 15986506, 15995174, 16008520 con scadenza 08/2019.
In una nota, che richiama soltanto all’allarme per il prodotto Millefoglie (il richiamo del ministero per gli spinaci in "placca" è avvenuto successivamente) l’azienda spiega che il richiamo è stato deciso “ come misura precauzionale a tutela della Vostra sicurezza. Abbiamo deciso di fare questo richiamo a seguito della segnalazione di un caso di sospetta intossicazione da anticolinergici, potenzialmente causata dal consumo di mandragora presente nelle verdure consumate dalla persona intossicata, tra cui foglie di Spinaci Millefoglie Bonduelle”.
“Pur non essendo confermata la presenza di mandragora all’interno del nostro prodotto – prosegue la nota -, perché sono in corso accertamenti da parte dell’autorità su tutte le verdure consumate, con questa scelta abbiamo voluto adottare la massima precauzione, perché per noi di Bonduelle la Vostra sicurezza è una priorità assoluta”.
Per ogni informazione la Bounduelle ha attivato il numero verde 800903160 (dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00) e la e-mail servizio.consumatori@bonduelle.com.
05 ottobre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy