Farmacie. Speranza: “Potrebbero essere utilizzate molto di più”
Medici di famiglia e farmacie "sono il tratto di maggiore capillarità del nostro Ssn. Significa che non c'è sostanzialmente un angolo del Paese dove non trovi una di questa due realtà". Rappresentano "una potenzialità enorme che dobbiamo usare di più". Così il ministro della Salute intervenendo all'evento 'SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone'.
10 MAG -
"Se il futuro del Servizio sanitario nazionale è il territorio, dovremmo valorizzare, usare al meglio e mettere il più possibile a sistema sia i 42mila medici di medicina generale" che abbiamo in Italia "sia le 19mila farmacie". Realtà, queste ultime, "che possono essere utilizzate molto di più, come abbiamo visto anche durante il Covid": per esempio "ora in farmacia si può fare un vaccino, mentre prima non si poteva fare".
Lo ha evidenziato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo all'evento 'SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone', promosso da Spi Cgil.
Insieme, ha sottolineato il ministro, medici di famiglia e farmacie "sono il tratto di maggiore capillarità del nostro Ssn. Significa che non c'è sostanzialmente un angolo del Paese dove non trovi una di questa due realtà". Rappresentano "una potenzialità enorme che dobbiamo usare di più", ha insistito Speranza. "Quando io dico" che l'obiettivo è "rafforzare il territorio - ha precisato - intendo" dire che bisogna "rafforzare tutti i livelli di prossimità".
10 maggio 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy