Vaccinazioni. Crimì (Pd) presenta proposta di legge: “Bambini a scuola solo se vaccinati”
Questa la proposta del componente della commissione Cultura della Camera per dare risposta all'allarme sul calo delle vaccinazioni lanciato nei giorni scorsi dall'Istituto superiore di sanità. "Non possiamo tollerare che in Italia ci siano ancora bambini che si ammalano e muoiono per malattie che dovrebbero essere già debellate”. IL TESTO
14 OTT - “Numerose Organizzazioni scientifiche nazionali ed internazionali hanno segnalato la preoccupante riduzione della copertura vaccinale in Italia e la recrudescenza di alcune gravi patologie. Questa grave situazione sembra derivare dalla diffusione tra la popolazione di false notizie sui vaccini ed in generale dalla disinformazione sull'argomento”. Lo dichiara
Filippo Crimì deputato del Pd componente della commissione Cultura, promotore di un progetto di legge che reintroduce l’obbligo di vaccinazione per i bambini che frequentano le scuole dell’obbligo.
“Per combattere l'allarmante calo delle vaccinazioni nel nostro Paese - ha proseguito Crimì - ho deciso con alcuni colleghi di intervenire con norme idonee, presentando alla Camera un progetto di legge che reintroduce l'obbligo di vaccinazione per i bambini che frequentano le Scuole dell'obbligo. Nel testo abbiamo anche previsto l'obbligatorietà delle vaccinazioni contro pertosse e morbillo ed una campagna nazionale di sensibilizzazione per combattere la disinformazione sul tema. Non possiamo tollerare che in Italia ci siano ancora bambini che si ammalano e muoiono per malattie che dovrebbero essere già debellate”.
14 ottobre 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy