Biotestamento: in Commissione al via audizioni società scientifiche
A seguito delle modifiche introdotte dalla Camera dei deputati al testo sulle dichiarazioni anticipate di trattamento la Commissione igiene e sanità del Senato, dove è tornato il provvedimento, ha stabilito un calendario di incontri con società scientifiche, camici bianchi e Cgil utili all’esame del testo in sede referente
28 SET - Ieri il presidente della Commissione igiene e sanità del Senato, Antonio Tomassini ha riferito gli esiti della riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi dove si è deciso all'unanimità, di svolgere un ciclo di audizioni da tenersi dinanzi all’Ufficio di Presidenza integrato, sul disegno di legge n. 10-B e connessi, in materia di testamento biologico, all’esame della Commissione in sede referente.
Le audizioni cominceranno da domani e proseguiranno l’11 e 12 ottobre, in quella stessa settimana si è anche deciso di avviare l'inizio della discussione generale. La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), la Società italiana di nutrizione enterale e parenterale (Sinpe), il Centro nazionale trapianti, la Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (Simla), la Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), la Federazione nazionale dell'ordine dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), la Società italiana di cure palliative (Sicp), la Commissione nazionale cure palliative e terapie del dolore, la Società italiana di neurologia (Sin) e un esperto dell'Istituto neurologico "C. Besta" di Milano: questi i soggetti convocati.
Inoltre, è stato anche deciso di acquisire una pubblicazione dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” inerente alle tematiche dei disegni di legge citati, nonché di acquisire un contributo scritto da parte del Dipartimento welfare e nuovi diritti della Cgil e degli altri soggetti che richiederanno eventualmente di essere ascoltati.
28 settembre 2011
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy