Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”
Il fondo per il diritto alla maternità delle atlete prevede uno stanziamento di due milioni di euro per il primo anno, e avrà una durata triennale. Sarà il tavolo tecnico del Ministero dello Sport a definire le modalità di erogazione. Carnevali (Pd): "Speriamo in questo modo di poter dare alle atlete un sostegno che le incoraggi a continuare".
08 NOV - Dieci milioni di euro destinati al "potenziamento del movimento sportivo", due dei quali dedicati espressamente a sostenere il diritto alla maternità delle atlete. E' quanto prevede la nuova legge di bilancio che viene finalmente incontro alle donne che praticano sport a livello agonistico. Oggi queste atlete sono formalmente e giuridicamente considerate "dilettanti", e non hanno quindi la possibilità di accedere alla legge sul diritto sportivo che potrebbe tutelarle come lavoratrici.
"Grazie all'impegno del Governo e del Pd - commenta
Elena Carnevali, deputata del Partito democratico - siamo riusciti a garantire un gesto di civiltà che consentirà anche alle donne che hanno fatto dello sport la loro vita di non dover necessariamente scegliere tra la carriera o un figlio, rendendo la maternità una scelta libera e consapevole. Lo sport esercitato ad alti livelli richiede impegno e dedizione. Insomma, diventa un lavoro ed è giusto che anche queste lavoratrici vengano tutelate. Le tante sportive che hanno partecipato a olimpiadi e campionati internazionali rendendo orgogliosa l'Italia con le loro medaglie hanno cominciato con lo sport amatoriale e poi con l'iscrizione alle federazioni, tante altre hanno scelto di fermarsi anche per motivi come questi. Speriamo in questo modo di poter dare a tutte un sostegno che le incoraggi a continuare".
Il fondo per il diritto alla maternità delle atlete prevede uno stanziamento di due milioni di euro per il primo anno, e avrà una durata triennale. Sarà il tavolo tecnico del Ministero dello Sport a definire le modalità di erogazione.
08 novembre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy