Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Beatificazione Toniolo. Balduzzi: “Ritrovare la buona politica seguendo le sue orme”


L’economista cattolico vissuto tra l’800 e il ’900 oggi sarà proclamato beato. Per l'occasione, il ministro della Salute scrive una nota: "Non ci potrà essere una proposta politica all`altezza di questi tempi difficili senza una ritrovata circolarità tra dimensione etico-sociale e dimensione politica”.

29 APR - Mentre il Vaticano si appresta a beatificare l’economista cattolico Giuseppe Toniolo, il ministero della Salute pubblica una nota del ministro Renato Balduzzi dedicata a Toniolo, che secondo Balduzzi rappresenta ancora oggi un esempio che la politica dovrebbe seguire per tornare ad essere buona politica. “Non ci potrà essere – scrive Balduzzi - una proposta politica all`altezza di questi tempi difficili, per l`Italia e per l`Europa, senza quella ritrovata circolarità tra dimensione etico-sociale e dimensione politica”.
 
Ecco il testo integrale della nota del ministro della Salute:
 
Ritrovare la buona politica sulle orme di Toniolo
 
"Il laico cristiano Giuseppe Toniolo, da domani il beato Giuseppe Toniolo, è certamente tra coloro che più e meglio hanno concorso alla costruzione e allo sviluppo delle basi della dottrina sociale della Chiesa. In origine era prevalsa infatti nettamente l`idea della superiorità dei fini etico-sociali rispetto a quelli politici. In uno scritto del 1901 ancora oggi molto interessante, Concetti e indirizzi sociali all`esordire del XX secolo, Toniolo scolpiva con efficacia questa tendenza parlando di una «virtuale e logica anteriorità dei fini etico-sociali rispetto a quelli politici». La dottrina sociale della Chiesa poggia su questa premessa e lo stesso principio di sussidiarietà probabilmente non è comprensibile al di fuori di essa. Da questa premessa talvolta sono state tratte conseguenze non necessitate, sino a legittimare concezioni strumentali della politica, valorizzata soprattutto nella misura in cui capace di garantire le opere della fede.
 
In Toniolo però era troppo forte la cultura teologica e filosófica per non avvertire, pure in tempo di «non expedit», il dialogo circolare tra dimensione sociale e dimensione politica. In lui è ben chiaro che la politica ha per oggetto l`ultimo e più perfetto bene nelle cose umane (secondo l`antico insegnamento, tratto dal commento di SanTommaso alla Politica di Aristotele) e che dunque c`è una superiorità pratica della politica stessa, come almeno due Papi del Novecento avrebbero sottolineato con forza. E dunque quella virtuale e logica anteriorità dei fini etico-sociali viene a essere bilanciata in una considerazione più ampia, in quanto la politica è proprio ciò che riesce o che dovrebbe riuscire a far convivere nella pratica diverse concezioni di fini etico-sociali.
 
Oggi non mancano tentazioni di ritornare alla sola anteriorità dei fini etico-sociali, in un clima di disincanto e di disillusione, con forti venti di antipolitica e di qualunquismo di ritorno. Riproporre oggi l`idea di una sintesi dichiaratamente volta a fornire elementi di costruzione "politica" della città, potrebbe apparire fuori tempo. Sembra infatti, anche in queste settimane, avanzare l`antipolitìca, caratteristica storicamente presente anche nel nostro Paese, come opportunamente ricordato dal presidente Giorgio Napolitano, sin dagli anni dell`Assemblea costituente. Avanza l`antipolitica, non soltanto in Italia, ma contemporaneamente cresce la consapevolezza della necessità di un di più di politica, di buona politica.
 
Tornare a Toniolo, in questa situazione, è allora molto utile, anche per coloro che rivestono cariche pubbliche o che sono direttamente impegnati nella vita politico-parlamentare. Non ci potrà essere una proposta politica all`altezza di questi tempi difficili, per l`Italia e per l`Europa, senza quella ritrovata circolarità tra dimensione etico-sociale e dimensione politica. Ma vi è un di più, che forse è anche un prima: in Toniolo, la sicurezza della dottrina (che non escludeva la fatica della ricerca e la fecondità del dubbio critico) si è accompagnata alla santità della vita personale e familiare. La saggezza della Chiesa cattolica ce lo consegna oggi ali imitazione e alla preghiera.
 
Mi sembra allora naturale concludere questo breve ricordo con le parole di Toniolo stesso (nell`opera sopra citata), di recente opportunamente ricordate da un suo fine studioso, che le vicende della vita e i fili della Provvidenza hanno portato a essere postillatore della causa di beatificazione, l`arcivescovo Domenico Sorrentino: «Noi credenti sentiamo, nel fondo dell`anima, [...] che chi definitivamente recherà a salvamento la società presente non sarà un diplomatico, un dotto, un eroe, bensì un santo, anzi una società di santi»".
 
Renato Balduzzi
Ministro della Salute

29 aprile 2012
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy