Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 11 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Medici di famiglia. Valle D’Aosta finanzia 10 posti del corso di formazione e altri vantaggi per i corsisti


Il tirocinante che assume un incarico può percepire già da subito un’indennità per l’attività in comuni disagiati (fino a 2.000 euro annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro). Inoltre, tra borsa di studio ordinaria (11.603 euro annui) e quella regionale (13.397 euro) la retribuzione sarà di fatto pari a quella di uno specializzando. Previste, tra le altre cose, condizioni agevolate per l’apertura degli ambulatori e soluzioni di soggiorno/alloggi.

15 MAG - L’Assessorato regionale alla Sanità e l’Azienda USL della Valle D’Astoa informano che è stato approvato il bando del concorso pubblico per l’ammissione fino a 10 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale della Regione autonoma Valle d’Aosta 2024/2027. Per i dieci posti sono state anche finanziate 10 borse di studio ordinarie e altrettante aggiuntive regionali, per un investimento complessivo di 750 mila euro.

Dopo aver frequentato il triennio, a cui si accede superando il concorso regionale di ammissione (le date saranno diffuse nelle prossime settimane), i medici acquisiranno il diploma, previo esame finale, per l’esercizio dell’attività nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e dovranno esercitare in Valle d’Aosta per almeno cinque anni. Ma i vantaggi sono importanti.

Infatti, spiega l’Ausl in una nota, “già durante la frequentazione del corso, il medico tirocinante che assume un incarico fino a 1.000 assistiti può contare su diversi benefici. Uno dei quali è unico nel panorama italiano: il tirocinante può percepire già da subito un’indennità per l’attività in comuni disagiati (fino a 2.000 euro annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro l’anno). Su 74 comuni valdostani, circa la metà ricade in queste categorie”.

Inoltre, “con la borsa di studio ordinaria di 11.603 euro annui sommata a quella aggiuntiva regionale di 13.397 euro annui, di fatto in Valle d’Aosta la retribuzione di un tirocinante del corso di Medicina generale è equiparata a quella di uno specializzando durante il corso di Specialità”.

La struttura formativa è poi “su misura”: “Le dimensioni ridotte della regione – spiega l’Ausl - consentono di creare per i corsisti dei percorsi personalizzati che rendono ancora più vantaggiosa l’alternanza formazione/lavoro. C’è infatti il riconoscimento delle ore di lavoro fino a un massimo dei due terzi delle ore di formazione didattica di natura pratica, corrispondenti a un massimo di 2.133 ore (rimodulazione del piano formativo)”.

Sono anche previste tutte le indennità di un medico di assistenza primaria titolare, compresi i benefici degli Accordi integrativi regionali (dopo il conseguimento del titolo finale del corso), nonché condizioni agevolate per l’apertura degli ambulatori e per soluzioni di soggiorno/alloggi grazie alla collaborazione con gli enti locali.

15 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy