Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 11 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Trapianti. Tutto l'ospedale sarà coinvolto nel processo donazione/trapianto


Lo prevede un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni il 10 febbraio scorso che rimette a punto l’intera rete trapiantologica italiana. Previste anche nuove dinamiche di collaborazione tra il Centro nazionale e i Centri interregionali e regionali. Accordo anche sul potenziamento del sistema informativo.

15 FEB - La Conferenza delle Regioni ha approvato un documento “in merito alla rete nazionale per i trapianti” che contiene diverse novità per quanto riguarda l’articolazione regionale e locale della rete.
In particolare si prevedono apposite convenzioni tra i Centri interregionali e il Centro nazionale trapianti, nonché la possibilità di maggiore collaborazione tra i Centri regionali e il Centro nazionale.

Ma la novità più importante è quella prevista per il quarto livello della rete, quello dei “coordinamenti ospedalieri”. Per questi il documento prevede “una completa integrazione con l'intera struttura ospedaliera dove opera”. “In tale contesto – si legge nel documento - si inseriscono a pieno titolo non solo le unità operative e le strutture più di frequente direttamente impegnate (rianimazione, e/o reparti neuro traumatologia o neurochirurgia), ma anche quelle che a vario titolo concorrono alle attività di prelievo (servizio di medicina legale, neurologia, anatomia-patologica, radiologia, laboratori, direzione sanitarie). Per le mutate caratteristiche epidemiologiche e per l'introduzione di nuove tecniche terapeutiche, il campo di applicazione del coordinamento ospedaliero è destinato a investire anche unità operative fino ad ora non coinvolte nell'identificazione del potenziale donatore (p. es. stroke unit) e nella definizione dell'idoneità alla donazione (consulenze specialistiche). L'intera struttura aziendale deve quindi intendersi implicata a pieno titolo e con piena disponibilità nel processo di donazione / trapianto”.
“Per tutti i livelli della Rete – si legge infine nel documento approvato - va previsto lo sviluppo, il completamento e manutenzione del sistema informativo trapianti (SIT) per la registrazione puntuale di tutte le fasi del processo anche per garantire adeguati livelli di sicurezza, tracciabilità e trasparenza delle attività”.

15 febbraio 2011
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy