Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 07 MAGGIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Personale sanitario. Oms Europa: “Ecco i 5 pilastri per passare passare dalla crisi al loro rilancio”


In un articolo su Lancet firmato anche dal direttore Hans Kluge, si spiega come l'attuale crisi sia composta da diverse crisi: una crisi del lavoro, una crisi della salute mentale, una crisi dell'istruzione, una crisi della parità di genere e una crisi degli investimenti finanziari. Per rovesciare la situazione si suggerisce un'azione basata su 5 pilastri: mantenere e reclutare, ottimizzare le prestazioni, costruire l'offerta, pianificare e investire.

31 OTT -

L'Europa è nel bel mezzo di una crisi del personale sanitario. Ma questa crisi è composta da diverse crisi: una crisi del lavoro, una crisi della salute mentale, una crisi dell'istruzione, una crisi della parità di genere e una crisi degli investimenti finanziari. A fare il punto sul Lancet sono Natasha Azzopardi-Muscat, Tomas Zapata e il direttore dell'Oms Europa Hans Kluge.

Più in particolare, nell'approfondimento si raggruppano le seguenti cinque crisi che attanagliano il personale sanitario.

In primo luogo, si tratta di una crisi del lavoro "perché i Paesi hanno difficoltà a trattenere gli operatori sanitari e assistenziali esistenti nel sistema sanitario e a reclutarne di nuovi per rispondere adeguatamente all'aumento della domanda di servizi sanitari registrato negli ultimi anni. L'aumento del tasso di abbandono del personale sanitario è dovuto a: invecchiamento della forza lavoro (in 13 Paesi europei oltre il 40% dei medici ha più di 55 anni); aumento dell'assenteismo e delle dimissioni (aumento del 62% durante la pandemia Covid); aumento del numero di decessi durante la pandemia Covid (si stima che siano morti 50.000 operatori sanitari in Europa); aumento della migrazione degli operatori sanitari e assistenziali in alcuni Paesi (aumento del 27% e del 79% della migrazione globale verso i Paesi Ocse dopo la pandemia Covid)".

In secondo luogo, si tratta di una crisi di salute mentale "perché gli operatori sanitari e assistenziali stanno sperimentando un elevato burnout (il 52% degli operatori sanitari riferisce di aver sperimentato il burnout). Gli operatori sanitari erano esposti a carichi di lavoro e orari elevati prima della pandemia Covid e la situazione si è aggravata durante e dopo la pandemia Covid. Stress, ansia e depressione sono stati sintomi comuni sperimentati dagli operatori sanitari e assistenziali e contribuiscono ad aumentare l'abbandono del lavoro, l'insoddisfazione e la riduzione della produttività".


In terzo luogo, si tratta di una crisi educativa "perché molti istituti di istruzione in Europa non si sono ancora adattati per educare e formare le nuove generazioni di operatori sanitari e assistenziali con le abilità e le competenze necessarie per essere adatti alle esigenze presenti e future del sistema sanitario. Un esempio è l'inclusione delle competenze di salute digitale nei programmi di studio".

In quarto luogo, si tratta di una crisi della parità di genere. "Le donne costituiscono il 75% del personale sanitario in Europa, ma hanno un divario retributivo del 24% rispetto agli uomini, condizioni di lavoro più precarie, subiscono più violenza sul posto di lavoro e molestie sessuali e occupano meno posizioni di leadership rispetto agli uomini".

Infine, si tratta di una crisi degli investimenti finanziari. "Dopo la crisi finanziaria del 2008, i tagli al budget sanitario e agli stipendi degli operatori sanitari hanno ridotto il potere d'acquisto di questi ultimi e il numero di posti di lavoro per gli operatori sanitari. La pandemia Covid ha rappresentato una finestra di opportunità per aumentare gli investimenti nel settore sanitario e nel personale sanitario, ma la recente guerra e l'aumento dell'inflazione rappresentano una sfida per gli investimenti necessari nel settore sanitario e nel personale".

Ma questa quintuplice crisi del personale sanitario è anche "una grande opportunità per trasformare e rafforzare il personale sanitario dei Paesi europei e contribuire a sistemi sanitari più forti e resilienti. Come abbiamo detto nel nostro precedente rapporto regionale dell'OMS sul personale sanitario e di assistenza, 'il momento di agire è ora'".

L'Oms Europa, insieme ai suoi Stati membri, ha dato priorità al personale sanitario e ha prodotto un "Quadro d'azione per il personale sanitario e assistenziale 2023-2030" per guidare la trasformazione necessaria. Il quadro, che si articola in cinque pilastri, pone al centro gli operatori sanitari e assistenziali.

Il pilastro centrale è "Mantenere e reclutare". Questo "comprende azioni politiche volte a migliorare le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e assistenziali per contrastare le crisi del lavoro, della salute mentale e della parità di genere. Il miglioramento delle condizioni di lavoro implica, tra l'altro, la riduzione dei carichi di lavoro pesanti, la riduzione degli orari di lavoro eccessivi, una maggiore flessibilità negli accordi contrattuali e la garanzia di una retribuzione equa. Queste azioni contribuiranno a migliorare la salute mentale e il benessere degli operatori sanitari e ad aumentare l'attrattiva dei posti di lavoro nel settore sanitario, anche nelle zone rurali, per gli operatori sanitari esistenti e per le nuove generazioni di giovani studenti".

Il secondo pilastro è "Ottimizzare le prestazioni". Qui si comprendono azioni politiche "volte ad aumentare l'efficienza del limitato personale sanitario disponibile nel sistema sanitario. Si tratta di riconfigurare i servizi sanitari, utilizzare le tecnologie sanitarie digitali e ridefinire i team e il mix di competenze per massimizzare le risorse umane limitate e garantire che le azioni da loro svolte aggiungano valore".

Il terzo pilastro è "Costruire l'offerta" e riguarda "la modernizzazione dell'istruzione e della formazione in campo sanitario, compresa la creazione di competenze in materia di sanità digitale per creare una forza lavoro sanitaria adeguata alle esigenze e ai bisogni attuali e futuri dei servizi sanitari".

Gli ultimi due pilastri sono i pilastri abilitanti, "Pianificare" e "Investire". La pianificazione del personale sanitario "è essenziale per anticipare le esigenze future del sistema sanitario e iniziare subito a intraprendere azioni in tal senso. Il rafforzamento delle capacità delle Unità Risorse Umane per la Salute dei Ministeri della Salute, compresi gli altri stakeholder, e il miglioramento dei sistemi informativi e dei dati sulle Risorse Umane per la Salute sono alcune delle azioni per migliorare la pianificazione del personale sanitario. L'aumento degli investimenti nel personale sanitario sarà un prerequisito per migliorare le condizioni di lavoro e l'educazione sanitaria. Allo stesso tempo, sarà necessario investire in modo più intelligente, investendo in quelle aree che aggiungono valore".



31 ottobre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy