Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 11 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Virus Zika. Oms, ecco lo stato dell’arte sull’infezione


Sono 62 i Paesi nei quali è stata documentata la trasmissione del virus attraverso la puntura di zanzare. Sei  hanno notificato casi autoctoni dell’infezione attraverso contatti sessuali (Argentina, Cile, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America. I dati del Rapporto situazionale dell’Oms al 7 aprile pubblicati sul sito del ministero della Salute. IL REPORT

11 APR - Sono 62 i Paesi in tutto nei quali è stata documentata la trasmissione del virus Zika attraverso la puntura di zanzare. Sei Paesi hanno notificato casi autoctoni dell’infezione attraverso contatti sessuali (Argentina, Cile, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America. I dati del Rapporto situazionale dell’Oms al 7 aprile pubblicati sul sito del ministero della Salute.

Sono 62 i paesi nei quali dal 1 gennaio 2007 al 6 aprile 2016 è stata documentata la trasmissione del virus Zika. Cinque di questi (Isole Cook, Polinesia Francese, Isola di Pasqua-Cile, YAP (Stati Federati di Micronesia) e Nuova Caledonia, hanno segnalato un focolaio da virus Zika che si è concluso. Attualmente, sei Paesi hanno notificato casi autoctoni dell’infezione attraverso contatti sessuali (Argentina, Cile, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America). Considerando la circolazione del virus Zika a livello mondiale, 13 paesi o territori hanno riportato un aumento nell’incidenza della sindrome Guillain-Barré  e/o la conferma di laboratorio dell’infezione da virus Zika fra i casi di GBS. Sulla base dei risultati preliminari delle ricerche effettuate, esiste un consenso scientifico sul fatto che il virus Zika sia una causa di microcefalia e Gbs.

A fotografare lo stato dell’arte del virus Zica al 7 aprile è il Rapporto situazionale dell’Oms del 7 aprile i cui dati sono stati pubblicati sul sito del ministero della Salute.
 
Il Vietnam è il Paese che più recentemente ha notificato la trasmissione di virus Zika attraverso la puntura di zanzare. Nella Regione delle Americhe, la distribuzione geografica del virus Zika si è ampliata costantemente da quando la presenza del virus è stata confermata nel 2015. La trasmissione del virus Zika attraverso la puntura di zanzare è stata segnalata in 33 paesi e territori americani.Dal 2007 sono stati segnalati casi di virus Zika trasmessi da zanzare in 17 paesi e aree della Regione del Pacifico Occidentale.

Le malformazioni e le malattie associate
La microcefalia e altre malformazioni fetali potenzialmente associate con l’infezione da virus Zika o suggestive di infezioni congenite sono state segnalate in Brasile (1046 casi), Capo Verde (2 casi), Colombia (7 casi), Polinesia Francese (8 casi), Martinica (3 casi) e Panama (1 caso). Due ulteriori casi, ognuno dei quali collegato ad una permanenza in Brasile, sono stati rilevati rispettivamente negli USA e in Slovenia.
Considerando la circolazione del virus Zika a livello mondiale, 13 paesi o territori hanno riportato un aumento nell’incidenza della sindrome Guillain-Barré (GBS) e/o la conferma di laboratorio dell’infezione da virus Zika fra i casi di GBS. Sulla base dei risultati preliminari delle ricerche effettuate, esiste un consenso scientifico sul fatto che il virus Zika sia una causa di microcefalia e GBS.

11 aprile 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy