Artrite Reumatoide. Nei pazienti a rischio più alta incidenza di parodontite
di Lorraine Janeczko
L’incidenza di parodontite è più alta tra le persone che sono a rischio di sviluppare artrite reumatoide. I batteri della parodontite potrebbero rappresentare una causa e non l’effetto della malattia reumatica. È la tesi di uno studio britannico presentato all’Eular di Amsterdam
16 LUG -
(Reuters Health) – Le persone a rischio di sviluppare artrite reumatoide mostrano un aumento dei tassi di malattia paradontale e abbondanti batteri paradontali, che sarebbero una causa della malattia reumatica, non un effetto. A ipotizzarlo è uno studio presentato un mese fa all’European League Against Rheumatism (Eular) ad Amsterdam. La ricerca è stata coordinata da
Kulveer Mankia, del Leeds Institute of Rheumatic and Musculoskeletal Medicine, nel Regno Unito.
Lo studio
I ricercatori hanno studiato la prevalenza della parodontite e l’abbondanza di batteri parodontali selezionati in tre gruppi: 48 persone positive al peptide citrullinato anti-ciclico (anti-Ccp), con sintomi muscoloscheletrici ma senza sinovite clinica, 26 pazienti con artrite reumatoide precoce e 32 persone sane. Il gruppo a rischio si è sottoposto a un’ecografia a 38 articolazioni per valutare la sinovite subclinica, che è stata riscontrata in due persone, pari al 4%.
Un dentista ha quindi eseguito esami parodontali per misurare i livelli di batteri, il Dna è stato isolato dalla placca subgengivale dei siti parodontali malati e sani di ciascun partecipante. I dentisti hanno diagnosticato una parodontite clinica in soggetti significativamente più a rischio rispetto ai controlli sani. E le percentuali dei siti con malattia parodontale attiva erano significativamente più elevate nei partecipanti a rischio rispetto ai controlli sani. I dati metagenomici hanno indicato, infine, un’abbondanza di P. gingivalis e A. actinomycetemcomitans nei pazienti a rischio rispetto ai controlli sani e quelli con artrite reumatoide. Tuttavia, la parodontite clinica è stata associata a un’aumento di P. gingivitis ma non di A. actinomicetemcomitans.
I commenti
“Il nostro studio ha dimostrato che la parodontite precede l’insorgenza dell’artrite reumatoide ed è più elevata in individui a rischio che hanno autoimmunità ma non hanno ancora sviluppato artrite” , dice Mankia, secondo il quale la malattia dentale potrebbe essere coinvolta nell’attivazione dell’artrite reumatoide piuttosto che una conseguenza.
Fonte: Eular 2018
Lorraine Janeczko
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
16 luglio 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy