Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 02 MAGGIO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Oltre 2,2 milioni di italiani malati di cancro. Ma il 57% sopravvive alla malattia da oltre 5 anni


29 OTT - In Italia vi sono circa 2.250.000 persone (che rappresentano oltre il 4% della popolazione residente), che vivono avendo avuto una precedente diagnosi di tumore. Quasi 1.000.000 sono di sesso maschile (44%) e circa 1.250.000 sono di sesso femminile (56%). Il 9% degli italiani che convivono con la precedente diagnosi di tumore (quasi 200.000 soggetti) ha un’età compresa tra 0 e 44 anni, il 19% (oltre 400.000 soggetti) un’età compresa tra 45 e 59 anni, il 39% (quasi 900.000 soggetti) un’età compresa tra 60 e 74 anni e infine il 34% (oltre 750.000 soggetti) un’età superiore a 75 anni. In quest’ultima fascia di età, la proporzione di soggetti con diagnosi di tumore è particolarmente elevata (il 19% degli uomini e il 13% delle donne oltre i 75 anni ha avuto un tumore). I numeri arrivano dal Rapporto Aiom-Airtum 2012 sul cancro in Italia.

“Un’informazione particolarmente importante – si legge nel Rapporto Aiom - è la distribuzione del numero dei soggetti con tumore rispetto al tempo trascorso da tale diagnosi”. Nel dettaglio, il 21% (circa 470.000) ha avuto la diagnosi di tumore negli ultimi due anni, e questi sono i soggetti per i quali è in corso la fase terapeutica, o è recentemente iniziato il successivo follow-up clinico. Un altro 22% (circa 490.000) ha ricevuto la diagnosi di tumore da 2 a 5 anni prima, e per questi soggetti è ipotizzabile che ancora siano frequenti le visite e gli esami strumentali di followup. Il 23% (oltre 520.000 soggetti) dei casi prevalenti ha avuto la diagnosi fra 5 e 10 anni prima, il 14% tra 10 e 15 anni, l’8% tra 15 e 20 anni e il 12% oltre 20 anni prima.

“Complessivamente – spiegano gli esperti Aiom -, il 57% dei casi (1.285.680 persone, il 2,2% della popolazione italiana) è rappresentato dai cosiddetti lungo-sopravviventi, cioè da persone che hanno avuto una diagnosi di tumore oltre 5 anni prima. La domanda sanitaria sarà prevalentemente orientata alla diagnosi e alla somministrazione dei trattamenti specifici in coincidenza e in prossimità con la diagnosi. Si concentrerà successivamente sul follow-up clinico e strumentale, e nuovamente su aspetti di diagnosi e trattamento nel caso di recidive di malattia. Infine, bisogni sanitari peculiari interessano i soggetti lungo-sopravviventi (ovvero vivi dopo molti anni di distanza dalla diagnosi), che possono essere in perfette condizioni di salute ma nei quali sono comunque possibili effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti precedentemente effettuati. Sebbene non sia possibile definire con certezza tramite una soglia temporale l’avvenuta guarigione da un tumore, e sebbene possano essere rilevanti variabili individuali, è comunque importante sottolineare che per il 34% dei soggetti prevalenti l’esperienza di malattia neoplastica ha avuto inizio oltre dieci anni prima; per loro la pressione diagnostica dei controlli, e forse anche i timori di ripresa di malattia, sono sicuramente ridotti”.

Un altro segnale del successo del sistema oncologico italiano negli ultimi anni è rappresentato dall’esame degli andamenti temporali, sia in termini di nuovi casi che di decessi. I dati relativi ai trend temporali sono calcolati al netto dell’invecchiamento della popolazione, sia per la mortalità che per l’incidenza, e si riferiscono alla casistica del periodo 1998-2005.

La riduzione della mortalità è stata statisticamente significativa per la totalità dei tumori globalmente intesi, in entrambi i sessi. In particolare, il calo di mortalità durante il periodo osservato è stato del 12% nel sesso maschile e del 6% nel sesso femminile.
“La riduzione della mortalità – spiegano gli esperti nel Rapporto - può essere imputata all’effetto di una riduzione del numero di persone che si ammalano, oppure all’introduzione di più efficaci misure terapeutiche (con miglioramento della sopravvivenza)”.

Da ascrivere al primo punto, secondo l’Aiom, i casi di tumore fumo-correlati nel sesso maschile (es. vie aereo-digestive superiori, polmone e vescica), per i quali, infatti, si nota una sensibile riduzione anche di incidenza. Per altri tumori, come ad esempio la mammella femminile e la prostata, la riduzione di mortalità nel tempo è imputabile soprattutto all’efficacia delle nuove terapie, in associazione anche a interventi di diagnosi precoce.
Il fenomeno dell’aumento della mortalità che emerge in alcuni casi (polmone tra le donne e melanoma tra gli uomini) è da correlarsi all’aumento del numero di soggetti che si ammalano in assenza di un miglioramento di terapie disponibili.

Per quanto riguarda l’incidenza, i tumori della sfera femminile, complessivamente considerati, mostrano un andamento stabile, mentre per i tumori dei maschi complessivamente considerati l’andamento è in crescita.
La riduzione dell’incidenza, secondo l'Aiom, può essere imputabile alla riduzione dell’esposizione ai fattori di rischio correlati al tumore, come ad esempio l’abitudine al fumo fra gli uomini, oppure alla diffusione di programmi atti a intercettare e a curare le malattie in forme preinvasive come accade nel tumore della cervice uterina. L’aumento di incidenza è un fenomeno complesso e può essere attribuito a diversi fattori, tra i quali l’aumentata esposizione ai fattori di rischio correlati al tumore come nel caso del tumore del polmone nel sesso femminile, oppure ad un’anticipazione della diagnosi grazie ai programmi di screening organizzato (mammella, cervice uterina e colon-retto) o alle campagne di prevenzione secondaria (prostata, tiroide, melanoma).
 

29 ottobre 2012
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy