Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 27 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Da Di Bella al caso “Stamina”. Tra umanità e scientismo

di Ivan Cavicchi

In medicina “qualsiasi cosa può andar bene” solo se dominata scientificamente. Ma questo va fatto con umanità, superando scientismi di altri tempi. Ma come fu per il  caso Di Bella anche nel caso Stamina la scienza sembra "contro-stante" la società

23 APR - “Smoke and mirror” è il titolo ormai diventato famoso di “Nature” a partire dal quale la scienza internazionale ha condannato il decreto Balduzzi sul caso Stamina. Smoke è metafora di incoerenza, di andamento caotico, di inconsistenza e si riferisce alla implausibilità scientifica di una terapia  che impiega per certe malattie le cellule staminali mesenchimali. Mirrow in genere è metafora di vanità, di superficialità, di apparenza, di narcisismo, di ostentazione, e si riferisce ai comportamenti opportunisti delle persone  e che  rappresenta secondo me, bene un ministro che  candidato alle elezioni politiche, in campagna elettorale, di fronte al caso stamina, si mostra aimè più preoccupato per la sua immagine personale che per le sorti della scienza. Un ministro  che tra la scienza e i media sceglie le Iene, Celentano e l’intramontabile Lollo. E’ da manuale la sua incredibile malleabilità alle ragioni extra scientifiche.
 
Entre le cristal et la fumee” è il titolo  di un libro del 79 di H.Atlan, che propone un compromesso tra l’idea di ordine e quella di disordine, tra regolarità delle leggi di natura e la casualità dei fenomeni naturali, e quindi tra una idea di scienza razionale e un’idea di scienza  ragionevole nei confronti della complessità, della varietà e unicità degli eventi.
Il ministro Balduzzi tra il “cristallo e il fumo”, come scrive “Nature” avrebbe quindi scelto lo “specchio” e come lui addirittura un pezzo di Parlamento nonostante i tanti “scienziati” che contiene. Il pastrocchio che riesce a fare dimostra come il caso Di Bella non ci ha praticamente insegnato nulla nonostante costituisca una delle pagine più vergognose della nostra medicina contemporanea. E’ un “combinato disposto” che spaccia  il “completamento del trattamento” come sperimentazione quando sperimentazione non è, che vincola tale  trattamento  alla dimensione pubblica dell’ospedale e alla gratuità dei rimedi dimenticando  che  libertà di cura non significa a carico dello Stato in  quanto lo Stato per erogare dei trattamenti terapeutici  è vincolato da regole di comprovata efficacia terapeutica.
 
Con  il decreto Balduzzi  è come se la politica avesse scalzato la scienza  autorizzando nel pubblico un trattamento scientificamente non provato  per ragioni extrascientifiche. Basta questo a farci percepire dal mondo  come un “far west” e hanno ragione coloro che dicono che stiamo   correndo il rischio di essere estromessi dai circuiti internazionali della ricerca scientifica. Quindi il danno è grave e a questo il Senato anch’esso pieno di scienziati, deve porre rimedio. I compromessi da fare, tra il cristallo e il fumo, a parte accantonare lo specchio (infrangerlo porta male), sono due: l’affermazione del  principio della libertà di cura sotto la responsabilità diretta dei cittadini informandoli sullo stato delle conoscenze, sui rischi possibili, ma soprattutto sul grado di implausibilità scientifica del trattamento e tutelandoli da frodi e speculazioni; l’umanità della scienza  che di fronte alla disperazione umana  deve essere tanto razionale che ragionevole quindi accettare l’idea che non può essere la disperazione a doversi adattare al suo proceduralismo  ma il contrario senza per questo venire meno alla propria ortodossia scientifica. Umanità vuol dire che difronte a casi circoscritti si  definiscono speciali concetti di “beneficio terapeutico relativo”, limitatamente alle gravità in questione, alle presumibili attese di vita, in luoghi delegati, cioè  punti franchi, dove si attuano procedure ad hoc, cioè pensate per terapie  scientificamente sottodeterminate e paraconsistenti, con tempi e modalità ben definite, il tutto in un assetto rigorosamente sperimentale.
 
La scienza in questi casi speciali deve semplicemente verificare delle plausibilità cioè occuparsi delle lacune epistemiche delle teorie terapeutiche, degli errori categoriali dei trattamenti, delle presupposizioni che mancano alle tesi in campo e imparare a dialogare con la società. Come fu per il  caso Di Bella anche nel caso Stamina la scienza sembra contro-stante  la società. Nel caso Di Bella l’oncologia perse una grande occasione di dialogo sociale, si arroccò nel suo scientismo, non riuscendo a sintonizzarsi con la disperazione umana, finendo con una sperimentazione sulla quale davvero dobbiamo stendere un velo pietoso. Nel caso Stamina oltre le ragioni dell’evidenzialismo scientifico,  troppe sono quelle  che tradiscono preoccupazioni per  lese maestà, per i domini violati, per  le prerogative da difendere…tutte cose comprensibili e giuste ma che  dimenticano che la condizione di fondo della scienza è la sua  fallibilità e umiltà e quindi che  è possibile, anche se con margini infimi di probabilità, che  dalle verità di fatto sia possibile dopo verifica accurata  ricavarne delle verità di ragione.
 
Quel geniaccio di Feyrabend sosteneva  che “qualsiasi cosa può andar bene” nel senso che un po’ di eterodossia aiuta a conseguire il progresso, cioè  l’ortodossia scientifica. In medicina “qualsiasi cosa può andar bene” solo se dominata scientificamente ma questo va fatto con umanità, superando scientismi di altri tempi. L’umanità quindi è il vero compromesso tra il cristallo  e il fumo.
 
Ivan Cavicchi

23 aprile 2013
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy