Speciale: la #sanità twitta a @matteorenzi. Paravati (Sipo): "Alla pediatria ospedaliera serve una profonda riorganizzazione"
Per il presidente della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera sono "indispensabili e non più procrastinabili opportune strategie di cambiamento finalizzate ad una razionalizzazione dei reparti di cura pediatrico-neonatologici con ridefinizione del loro numero e della loro tipologia a seconda delle funzioni assegnate".
27 APR - L'assenza di tagli alla sanità nella manovra è una buona notizia, ma la pediatria ospedaliera italiana ha bisogno di altri interventi per rispondere ai livelli assistenziali adeguati a una sanità efficiente moderna. Per
Francesco Paravati, presidente Sipo (Società Italiana di Pediatria Ospedaliera), infatti, "l’assistenza pediatrica ospedaliera italiana appare oggi estremamente parcellizzata, con numerosi reparti senza adeguate risorse umane e strutturali e con situazioni di grave disomogeneità territoriale sia per gli aspetti logistici ed organizzativi che per i livelli assistenziali. Sono pertanto indispensabili e non più procrastinabili opportune strategie di cambiamento finalizzate ad una razionalizzazione dei reparti di cura pediatrico-neonatologici con ridefinizione del loro numero e della loro tipologia a seconda delle funzioni assegnate".
"Una riorganizzazione che - per Paravati - dovrà articolarsi su differenti livelli. In ambito regionale, mediante l’organizzazione di una 'rete delle cure pediatriche ospedaliere' che consenta di ottimizzare senza costi aggiuntivi le risorse esistenti e di programmare attività specialistiche complementari in aree territoriali contigue o vicine evitando duplicazioni di servizi o carenze assistenziali; e a livello interregionale o di macro-regioni attraverso la realizzazione di una 'rete interregionale' di tipo verticale mirata alla diagnosi ed alla cura delle malattie ad alta complessità e di quelle rare, valorizzando il ruolo degli Ospedali pediatrici e dei Centri regionali di riferimento della rete".
27 aprile 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy