Bankitalia, 35 milioni di dividendo a Casse previdenziali private. La soddisfazione dell'Enpam
Le Casse previdenziali private azioniste di Banca d'Italia hanno ottenuto un dividendo di oltre 35 milioni di euro dopo l'ingresso nel capitale avvenuto nel novembre scorso. L'investimento complessivo dei sei enti previdenziali nel capitale sociale dell'istituto è stato fino a questo momento di 840 milioni di euro
29 APR - Le Casse previdenziali private azioniste di Banca d'Italia hanno ottenuto un dividendo di oltre 35 milioni di euro dopo l'ingresso nel capitale avvenuto nel novembre scorso. L'investimento complessivo dei sei enti previdenziali nel capitale sociale dell'istituto è stato fino a questo momento di 840 milioni di euro.
I dati, contenuti nella relazione esposta dal governatore Ignazio Visco durante l'assemblea annuale, mostrano come la presenza delle Casse sia salita all'11,2%, una quota che rappresenta quasi il doppio rispetto a quanto detenuto dagli istituti di previdenza pubblici.
Ai primi cinque investitori (InarCassa, Cassa Forense ed Enpam ciascuno con il 3%, Enpaia con l'1,6% e Cassa Ragionieri con lo 0,5%) si è aggiunta nel corso del 2016 la Cassa degli Psicologi (Enpap) con una percentuale pari allo 0,13%. Inps e Inail si fermano al 5,7%.
"Siamo estremamente soddisfatti di avere partecipato per la prima volta all'assemblea di Bankitalia, un momento che segna la nuova presenza di Adepp nel sistema bancario nazionale ed europeo - dice
Alberto Oliveti, presidente dell'associazione degli enti previdenziali privati e dell'Enpam -. Come Enpam consideriamo estremamente positivo un investimento che in meno di sei mesi ha già portato un rendimento del 4,5% nelle casse dell'Ente di previdenza e assistenza di medici e odontoiatri".
Lorenzo Proia
29 aprile 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy