Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 04 MAGGIO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Quale 2016 per noi infermieri? Vogliamo ancora occuparci di questo irrilevante comma 566?

di Marcella Gostinelli

02 GEN - Gentile Direttore,
in questo anno lavorativo la cosa che mi ha lasciato  più amarezza,  come professionista,  è il senso di debito verso “i vecchi”, i” diseguali “e verso gli infermieri. Debito in termini di aiuto  materiale e affettivo e in termini di  gratitudine. Mi dolgo moltissimo di non essere riuscita a riconoscermi in un gruppo di dirigenti uniti con lo scopo di  dare un  contributo concreto agli infermieri, tutti, per  lo sviluppo di una coscienza di categoria. Non siamo Uno e di questo la responsabilità  è nostra, di noi dirigenti, di “maggioranza” e di “minoranza”. Di maggioranza perché non abbiamo  pensato  che a noi stessi, in quanto “Altro” dagli infermieri, di minoranza perché non abbiamo  saputo formare una vera e propria opposizione.
 
 Di questo debito, e degli altri che esprimerò più avanti, Direttore,  intendo dar conto ai suoi lettori , in parte per facilitare l’elaborazione della gratitudine  mia e di altri verso chi ha faticato tanto perché capissimo  cosa sarebbe stato meglio fare per  creare una coscienza comune, ed in parte anche per renderci più perspicaci nell’individuare persone alle quali, come professionisti della salute, dobbiamo sicuramente qualcosa.
 
Come Professione dobbiamo  molto ai tanti infermieri, così detti di linea, che ogni giorno fanno di tutto  perché il malato possa essere il più possibile “servito” nei suoi i bisogni. Riempiono  tanti vuoti di pensiero    dirigenziale delle diverse istituzioni, senza mai avere da queste una restituzione per quel che di buono fanno.   Per questi infermieri chi avrebbe potuto farli  evolvere   non ha mai fatto nulla, se non limitarsi ad utilizzare, in ogni dove, lo slogan: “l’infermiere è dalla parte del malato” .
 
E’ uno slogan  non vero. Quel malato post moderno che vive in epoca di postwelfarismo, e che si è visto sostituire la giustizia con la carità e il diritto con l’elemosina non è per niente contento di questo e lo dimostra attraverso il contenzioso medico legale quando ha i mezzi per farlo  o attraverso la rinuncia alle cure quando non ha alcun mezzo. Questa ultima forma di “protesta” per le implicazioni etiche che ne conseguono, in un Paese civile, dovrebbe far nascere, da sola,  l’esigenza di   ripensare le attuali forme di tutela  restituendo, per incominciare, la funzione progettuale  strategica a chi lavora e favorendo una organizzazione che permetta  la conoscenza virtuosa del cittadino, malato.
 
Gli infermieri  però non solo non sono chiamati a progettare strategicamente, ma  neanche a protestare; non sono, nella sostanza con il malato, cosi come realmente non lo è Cittadinanzattiva e la politica più in generale. Come mai l’Infermiere non protesta se invece dichiara  di essere dalla parte del malato? Dire che non protesta per non creare disagio al malato è una bugia che nasconde altro e offende chi ogni giorno cerca di non rendere evidente questa indifferenza  del sistema verso il malato e verso chi è solo o diseguale; dire che  è solo  colpa degli infermieri però è un modo sbrigativo e disonesto di  pensare. La nostra storia  inizia con atti di generosità, di carità, di dono di sé,  in un periodo storico dove  l’identità  “dell’assistente” era implicita,  non espressa, ma c’era.
 
L’infermieristica  era un bel mestiere, tutto veniva offerto  in un universo quasi magico perché le sue regole non erano enunciate. L’infermiere all’epoca era libero di essere perché intorno a sé e a ciò che faceva non c’erano “competizioni”. Potremmo dire che l’assistenza era un dono. Oggi, Sloterdijk (1983) direbbe:” I tempi sono duri, ma moderni”, “Noi moderni” siamo realisti,  abbiamo enunciato norme e regole e quindi non è più possibile parlare di dono o meglio si ha sempre il diritto di sognarne nella propria intimità,  e  di operare  come se ciò che si fa fosse un dono, ma con  la  consapevolezza che, nei  tempi moderni, con norme esplicite,  nel semplice ed autentico donarsi potrebbe esserci l’inganno.
 
L’inganno è nella rappresentanza della professione, ai diversi livelli,  che non rappresenta, non dona,  ciò che dovrebbe e potrebbe già essere l’Infermieristica,  ingannando chi sceglie la Scienza infermieristica e la studia, chi esercita e la vorrebbe predicare, chi  esercita e vorrebbe cambiare  e chi  esercita e non vuole cambiare perché non ha capito che i tempi sono moderni e duri. Inganna anche il “famoso” cittadino facendogli credere di essere dalla sua parte, quando  in realtà, cosi seguitando, dimostra di essere  dalla parte del potere conquistato e che niente ha a che fare con lui.  
Gli infermieri quindi  peccano, in generale, di ingenuità rimanendo fermi  sulla responsabilità, sul gesto  donato,   e non  considerano  invece che con i gesti e un pensiero politico forte diventerebbero temibili perché, come scriveva Karl Marx nel Capitale,“ il dono non è una cosa, ma un rapporto sociale per eccellenza, rapporto tanto più temibile in quanto desiderabile”. La forza degli infermieri starebbe  nel saper cogliere ed operare quel “desiderabile” che oggi volutamente  sfugge  a chi decide per noi, e non credo per cattiveria. La forza degli infermieri starebbe  nell’esserci  nel “mentre del desiderio”; infatti, essere conseguenti al bisogno  del malato è già tardi per una professione intellettuale prescrittiva di prossimità come quella infermieristica.
 
Il vero dono è libero, perché sta nel pensiero strategico. L’infermieristica rispondendo al desiderio  di prossimità del cittadino, nella sua comunità, donerebbe   nuove forme di universalismo e quindi di tutela della salute. Con l’infermiere nella comunità si emancipa il concetto di accettazione in accoglienza, si inizia a passare dal “concetto di territorio a quello di  comunità” e soprattutto si provvede a  garantire “l’universalismo locale”, (Cavicchi,2012).
 
Sono, quindi,  grata ai colleghi  consapevoli, attenti e sicuri come, per esempio, Maicol Carvello. Condivido ogni rigo della sua lettera. Acquisire nuove competenze dovrebbe voler dire “fare quello che già dovremmo fare e non facciamo”.
L’infermiere, quello vero, dovrebbe riunirsi con altri infermieri, veri  e non veri, nel proprio collegio, prenderne  intellettualmente “possesso” e tutti insieme in quel luogo progettare il loro possibile, conoscere i criteri che permettono ai soliti di  progettare e scegliere per loro,  e là dove serve cambiarli, trovarne di nuovi per poter scegliere  chi deve rappresentarli, invece che lasciare che tutto accada. Io, per rispondere a Piero Caramello, sto da questa parte. Il Collegio di Firenze ha già iniziato ad andare nelle aziende per conoscere i suoi iscritti e questi a conoscere il loro collegio.
 
Un altro senso di debito   è nei confronti dei “Vecchi”; si, chiamiamoli senza ipocrisie  vecchi  e non  grandi anziani o  terza età, perché l’indifferenza che mostriamo verso essi si esprime meglio  con il termine vecchi.  In questo anno ho avuto occasione di frequentare per lavoro molte strutture per “vecchi” in Italia  e si capisce subito lo spreco, l’anti economia direbbe Cavicchi, nel sottoutilizzo di quelle strutture e  del capitale Infermieristico; si capisce anche che per il nostro Paese la vecchiaia è un disvalore
 
In quei luoghi, forse non tutti, l’uomo anziano sembra essere colui che non ha più la possibilità di essere ciò che è o può divenire. Non sembra essere una persona che ha avuto, ha e potrà avere una sua vita.
 
La cultura che l’essere anziano può interiorizzare in quel genere di strutture  è quella di chi vive in una condizione irreversibile lo stato di “anziano ricoverato”.
 
La differenza fra un anziano ricoverato in una struttura per “vecchi”, dove si agisce con la cultura dell’irreversibilità dell’attuale  stato per l’anziano e  uno ospitato in una struttura dove si opera con  la cultura della reversibilità della condizione dell’ospite,  sta  nella percezione, per quest’ultimo, di poter scegliere anche se sa che ciò che sceglie potrà non essere la scelta. Avere la sensazione di poter scegliere la propria condizione è un privilegio dell’uomo libero e dovere etico di chi lo  aiuta a vivere  è favorire la scelta. L’anziano non è fragile di per sé, diventa fragile quando lo facciamo diventare vecchio. Questo punto è importante per noi infermieri perché se l’uomo non più giovane parte fragile è facile che diventi vecchio e, per la cultura del nostro Paese, non più degno di attenzione.
 
Onestamente, di fronte a questi mancati pensieri  progettuali il comma 566 è, per me,  davvero irrilevante. Mi occuperei volentieri di altro.
 
Marcella Gostinelli
Infermiere - Dirigente sanitario, Centro Oncologico Fiorentino

02 gennaio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy