Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 17 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

46° Congresso Internazionale Società Italiana Ortodonzia. I lavori al via il 29 ottobre a Milano all'insegna della multidisciplinarietà


Esperti della salute della bocca di lungo periodo (dal bambino all’anziano) come ortodontisti, paradontologi e implantologi provenienti da tutto il mondo si confronteranno su come integrare le rispettive pratiche nell’arco della vita di ciascuno al fine di preservarla. 

26 OTT - Interdisciplinarietà e internazionalizzazione sono le parole chiave del 46° Congresso Internazionale della Società Italiana di Ortodonzia che apre i battenti a Milano giovedì 29 ottobre e li chiude insieme con Expo 2015, il 31 ottobre. Da Expo, il Congresso ha ricevuto il patrocinio e da Padiglione Italia l’accreditamento del programma di prevenzione multietnico “Italia per la Salute Orale nel mondo: ogni bocca ha la sua lingua” nel suo importante palinsesto scientifico, a riprova dell’urgenza di salvaguardare il benessere di denti e gengive nella popolazione mondiale di ogni età.

Per questo, il Congresso si sdoppia: nella sede congressuale di MICO gli esperti della salute della bocca di lungo periodo (dal bambino all’anziano) come ortodontisti, paradontologi e implantologi provenienti da tutto il mondo si confronteranno su come integrare le rispettive pratiche nell’arco della vita di ciascuno al fine di preservarla, senza dimenticare i pazienti più fragili e la fascia d’età più esposta alle problematiche della bocca ma anche quella che può dare le migliori soddisfazioni in termini di risultato. Pediatri e logopedisti condivideranno nuovi percorsi tracciati dagli specialisti della bocca al fine di uno sforzo multidisciplinare che consente di agire su piccoli e adulti per influenzare lo stile di vita e sensibilizzare verso la prevenzione e il mantenimento della buona salute.

La giornata SIDO in Padiglione Italia presso l’Auditorium, venerdì 30 Ottobre, in streaming con la sede congressuale, prevede una ricca sessione di consensus conference a conclusione dei tavoli di lavoro multidisciplinari e multietnici. La International Federation of Dental Hygienists (I.F.D.H.) presenta raccomandazioni per interventi transnazionali da adottare per arginare i trend preoccupanti in materia di carie e malattia paradontale che, oltre ad affliggere i singoli, rischiano di appesantire i conti dei Sistemi Sanitari nazionali, alla stessa stregua delle patologie oncologiche a carico del cavo oro-faringeo generate anche dai contaminanti chimici presenti negli alimenti. L’alimentazione funzionale, già praticata in Giappone, potrebbe diventare un importante pilastro nella prevenzione quotidiana operata da cittadini edotti e fortemente motivati tramite strumenti e programmi di formazione per i docenti delle scuole primarie (“Obiettivo 0 carie a vent’anni … partendo da ora”) unitamente a formazione multilingue.
 

26 ottobre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy