Vaccini. Villani (Sip): “I test pre-vaccinali sono inutili. Gli effetti collaterali gravi sono rarissimi”
“Qualsiasi analisi preventiva non è attendibile, è valida solo un'accurata anamnesi che possa evidenziare situazioni di rischio. Gli effetti collaterali gravi dei vaccini sono rarissimi”. É questo, in sintesi, il parere espresso dal presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), Alberto Villani, che, tranquillizzando i genitori sulla sicurezza dei vaccini, gli suggerisce di non ascoltare coloro propongono di effettuare dei test prima della somministrazione.
13 SET - “Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino l’utilità di accertamenti di laboratorio in grado di prevedere o prevenire eventuali reazioni avverse conseguenti alla somministrazione dei vaccini”. Il chiarimento arriva dal presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip),
Alberto Villani, in risposta a quanti sollecitano un loro utilizzo.
“
Gli effetti collaterali gravi dovuti ai vaccini sono rarissimi - ha precisato il presidente Sip - ed in ogni caso nessun esame, al momento attuale, riesce a stabilire se un bimbo presenta un aumentato rischio di reazioni. Esiste invece la possibilità, attraverso l’anamnesi, di identificare le situazioni che controindicano temporaneamente o permanentemente la somministrazione di vaccini”.
Pertanto, ha concluso Villani, “i
genitori dovrebbero diffidare da chi propone questi test inutili e costosi per le famiglie e fidarsi della scienza”.
13 settembre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy