Quotidiano on line
di informazione sanitaria
28 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Dal cancro all’ipertensione gli aspetti comportamentali e culturali sono fondamentali per prevenirli. Ma Oms avverte: “Mancano risorse e capacità di sfruttare le informazioni”


Tutte le principali sfide sanitarie e cause di morte e malattie, dal cancro, l’ipertensione, le lacune nella copertura vaccinale, la resistenza antimicrobica e gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici, hanno al centro i comportamenti. Questi sono complessi e sono influenzati dalla conoscenza e dalla motivazione individuale, nonché da fattori socioculturali e strutturali. IL REPORT

12 GEN - Le autorità sanitarie pubbliche vogliono utilizzare le conoscenze comportamentali e culturali per combattere i principali problemi sanitari, ma mancano sia di risorse che di capacità per sfruttarle al meglio. Lo conferma un nuovo report dell’OMS/Europa. L’Unità Behavioral and Cultural Insights (BCI) ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato dell’uso di questi dati nei paesi dell’Europa e dell’Asia centrale. Ciò ha fatto seguito a una risoluzione regionale adottata nel settembre 2022, che ha sottolineato il ruolo chiave del comportamento e del contesto culturale nel raggiungimento di risultati sanitari equi.

Tutte le principali sfide sanitarie e cause di morte e malattie – come il cancro, l’ipertensione, le lacune nella copertura vaccinale, la resistenza antimicrobica e gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici – hanno al centro i comportamenti. Questi sono complessi e sono influenzati dalla conoscenza e dalla motivazione individuale, nonché da fattori socioculturali e strutturali. Tali comportamenti possono essere efficacemente supportati, abilitati e promossi solo attraverso un approccio strutturato e basato sull’evidenza. La risoluzione includeva un quadro d'azione con cinque ambiziosi impegni strategici per paese, ciascuno con obiettivi specifici, volti a promuovere progressi nell'adozione dei BCI: creare comprensione e sostegno per i BCI tra le principali parti interessate; condurre ricerche BCI; applicare BCI per migliorare i risultati delle politiche, dei servizi e della comunicazione relativi alla salute; impegnare risorse umane e finanziarie per BCI e garantirne la sostenibilità; e implementare piani strategici per applicare la BCI per una salute migliore.

Questo primo rapporto, che copre le attività dal 2021 al 2022, mostra i progressi raggiunti e le sfide affrontate dalle autorità sanitarie pubbliche.Questo è un momento importante in quanto è la prima segnalazione all’OMS dopo la risoluzione. I risultati mostrano che c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati per il 2026”, ha affermato Katrine Bach Habersaat, consigliere regionale OMS/Europa per BCI. “Sono fiducioso che insieme potremo affrontare con successo le sfide e colmare le lacune per utilizzare meglio i BCI per affrontare le sfide sanitarie e le principali cause di morte del nostro tempo”. È incoraggiante che il rapporto evidenzi passi avanti positivi nella ricerca BCI, con il 56% delle autorità sanitarie pubbliche che conducono studi in varie aree sanitarie. BCI ha contribuito allo sviluppo e al miglioramento delle politiche, dei servizi e della comunicazione sanitaria per tre quarti (73%) delle autorità sanitarie pubbliche, ad esempio attraverso politiche, campagne, lettere e guide basate sull’evidenza e strumenti e interventi riprogettati per i pazienti. C'è però un sottofinanziamento: sebbene siano disponibili fondi e personale dedicati, questi non sono sufficienti per un’applicazione sistematica in diverse aree sanitarie, con il 69% delle autorità sanitarie pubbliche che segnala risorse limitate e il 31% nessuna. L’invito all’azione è chiaro: il crescente riconoscimento dei BCI come approccio critico per la salute pubblica necessita di essere tradotto in finanziamenti, personale e strutture sostenibili. Ciò implica anche il miglioramento delle competenze del personale e la promozione della collaborazione con le istituzioni scientifiche.


12 gennaio 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy