Autismo. Due appuntamenti in Lombardia per conoscerlo e comprenderlo
Sabato 2 e sabato 9 novembre il Comune di Desio (Mb) aprirà le porte all’Autismo con convegni e dibattiti per conoscere una sindrome dalle mille sfaccettature. In programma anche uno Spettacolo Teatrale per raccontare in maniera semplice ai bambini cosa è l’autismo.
23 OTT - L’autismo è una condizione ancora poco conosciuta e compresa, ma è una realtà e non solo nelle grandi città. Per questo l’Associazione L’Ortica e il Comune di Desio (MB) hanno deciso di promuovere due incontri (Sabato 2 e sabato 9 novembre) allo scopo di diffondere anche in provincia informazioni su una sindrome dalle mille sfaccettature.
Il programma, che vedrà susseguirsi persone diversamente coinvolte nell’Autismo, è stato studiato per restituire centralità ad ogni persona autistica: prima di ogni diagnosi, infatti, c’è un individuo con proprie emozioni, speranze e desideri. “Il rischio – ha spiegato
Fabrizia Rondelli, presidente dell’Associazione L’Ortica – è quello di etichettare l’autismo come una sindorme con caratteristiche standard. Ma si tratta di una semplificazione pericolosa, che rischia di oscurare le specificità cliniche e umane del singolo”.
Durante le due giornate si susseguiranno interventi di professionisti del settore educativo-pedagogico, psicologico e rappresentanti di associazioni a supporto dell’autismo come Asa – Associazione Sindrome d’Asperger Milano, associazione“GenitoriTosti”, associazione “Genitori Noi con Voi”- Trezzano sul Naviglio , Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, Consorzio Desio e Brianza.
Sabato 2 novembre alle ore 16 è inoltre previsto lo Spettacolo Teatrale dello Gnomo Aspirino, per raccontare in maniera semplice e disincantanta l’autismo. L’incontro è aperto a tutte le famiglie e a tutti i bambini e bambine.
23 ottobre 2013
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy