Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 09 DICEMBRE 2023
Cronache
segui quotidianosanita.it

Incontinenza e stomia. Senior Italia FederAnziani e FAIS OdV insieme per i pazienti


Siglato il protocollo d’intesa che punta all’empowerment dei pazienti a promuovere campagne sociali a sostegno dei diritti delle persone interessate da queste patologie, sostenere e promuovere progetti di assistenza a livello regionale e nazionale e a collaborare con le società scientifiche, le istituzioni, le associazioni, per creare una rete a supporto di azioni concrete a favore delle persone incontinenti e stomizzate.

27 OTT - Siglato il protocollo d’intesa tra Senior Italia FederAnziani, federazione della terza età, e F.A.I.S. OdV - Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati. L’intesa tra le due organizzazioni è finalizzata all’empowerment dei pazienti con incontinenza e stomia, a promuovere campagne sociali a sostegno dei diritti delle persone interessate da queste patologie, sostenere e promuovere progetti di assistenza a livello regionale e nazionale e a collaborare con le società scientifiche, le istituzioni, le associazioni, per creare una rete a supporto di azioni concrete a favore delle persone incontinenti e stomizzate.
 
Stomia
Sono 75.000, secondo le stime, le persone stomizzate in Italia, con un incremento medio annuo di circa il 4% di nuovi pazienti. La stomia è un’apertura praticata chirurgicamente sull’addome a seguito della deviazione di parte dell’apparato digerente e/o urogenitale a cui viene applicato un sacchetto di raccolta. Spesso è la soluzione in casi di malattie infiammatorie croniche o tumori. Gli stomizzati necessitano di placche e sacche da cambiare a seconda delle necessità, ed altri accessori per la gestione della condizione.
 
Incontinenza
I numeri dicono che sono oltre 7 milioni gli italiani, dai 18 ai 70 anni, che soffrono di incontinenza urinaria o fecale. Un problema quello dell’incontinenza che ancora oggi si ha troppo spesso l’imbarazzo di affrontare direttamente: il 57,2% di chi soffre di incontinenza urinaria non ha mai parlato del problema con familiari e conoscenti; da qui una difficoltà a fornire stime precise del fenomeno. L‘insorgenza dell‘incontinenza urinaria cresce all'aumentare dell'età: per i soggetti non ospedalizzati di età superiore ai sessant‘anni, infatti, la sua prevalenza varia dal 15% al 35%. Nelle case di riposo, nelle residenze assistite e nelle corsie geriatriche fino al 70% dei degenti risulta incontinente, senza contare le persone anziane che vivono al proprio domicilio e ne sono frequentemente colpite. Da questo punto di vista, considerando il progressivo invecchiamento della popolazione, è fondamentale sottolineare come il problema legato all'incontinenza urinaria sia inevitabilmente destinato crescere: infatti, dalle proiezioni ISTAT emerge come, a fronte di una popolazione complessiva in lieve crescita (+3,1% al 2050), la fascia di popolazione over 65, che ad oggi rappresenta poco più del 20% della numerosità totale, possa superare la soglia del 30% entro il 2040 e spingersi intorno al 33% nel 2050.

27 ottobre 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy