Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 09 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Anziani: golf e nordic walking per migliorare la funzionalità cognitiva


Una partita a golf o una camminata di 6 chilometri, in stile nordic walking o a passo regolare, incidono positivamente sulla funzionalità cognitiva degli over 65. È quanto emerge da uno studio condotto internazionale pubblicato da BMJ Open Sport & Exercise Medicine

17 OTT -

Giocare una partita di golf a 18 buche, completare una camminata di sei chilometri di nordic walking o di camminata regolare; sono attività aerobiche che possono migliorare in modo significativo la funzionalità cognitiva negli anziani, nell’immediato. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da BMJ Open Sport & Exercise Medicine e condotto da un team internazionale dell’Universty of Eastern Finland, dell’Università di Edimburgo e dell’ETH di Zurigo.

Lo studio aveva l’obiettivo di approfondire gli effetti dell’attività aerobica sulla cognizione e sulle relative risposte biologiche in anziani sani. Sono stati coinvolti 25 giocatori over 65 anni in su che hanno dato vita a una partita di golf, o si sono impegnati in una camminata di nordic walking di sei chilometri o in una camminata regolare, sempre di sei chilometri.

La funzionalità cognitiva è stata valutata utilizzando il Tril-Making Test (TMT) A e B, uno strumento ampiamente utilizzato, in cui il test-A misura le funzioni cognitive inferiori, come l’attenzione e la velocità di elaborazione, mentre il test-B misura le funzioni esecutive più impegnative come la capacità di cambiare un compito che si sta svolgendo. Inoltre, sono stati raccolti campioni di sangue per misurare i livelli di fattore neurotrofico derivato del cervello (BDNF) e di catepsina B (CTSB), che misurano i benefici dell’esercizio fisico sul cervello.

Lo studio ha mostrato come una singola sessione di uno qualsiasi dei tre esercizi abbia migliorato le funzioni cognitive inferiori misurate con il test-A negli anziani, sebbene non siano stati osservati effetti significativi su BDNF e CTSB. Inoltre, il nordic walking e la camminata regolare sono stati associati a un miglioramento delle funzioni misurate dal TMT-B. “Questi risultati sottolineano il valore di un esercizio aerobico adatto all’età nel mantenere e migliorare la funzionalità cognitiva tra gli anziani”, conclude Julia Kettinene, primo autore della ricerca.

Fonte: BMJ Open Sport & Exercise Medicine 2023



17 ottobre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy