Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 04 MAGGIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Covid associato a deficit cognitivi misurabili a lungo termine. Lo studio dell’Imperial College


La ricerca ha rilevato che il virus può “bruciare” 6 punti QI (quoziente d’intelligenza o quoziente intellettivo), e nei pazienti ricoverati in Terapia intensiva, anche 9. Numerosi risultati hanno indicato che l’associazione tra Covid e deficit cognitivi si è attenuata con il progredire della pandemia. Si è riscontrato inoltre un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto due o più vaccinazioni e un effetto minimo di episodi ripetuti di Covid. Lo studio è stato pubblicato sul New England Journal.

05 MAR -

Tra gli effetti collaterali del Covid ci sono anche deficit cognitivi misurabili a lungo termine. Il virus, infatti, sembra possa "bruciare" da 3 fino a 9 punti QI (quoziente d'intelligenza o quoziente intellettivo). Questo quanto emerso da uno studio, pubblicato sul New England Journal e condotto da studiosi dell’Imperial College di Londra, che ha coinvolto 112.964 persone.

I maggiori deficit nei punteggi cognitivi globali sono stati osservati nel gruppo di partecipanti con infezione da SARS-CoV-2 durante i periodi in cui il virus originale o la variante alfa erano predominanti rispetto a quelli infettati con varianti successive; nel gruppo di partecipanti con sintomi persistenti irrisolti rispetto al gruppo no Covid; e tra i partecipanti che erano stati ricoverati in ospedale per Covid rispetto a quelli che non erano stati ricoverati. I gruppi con sintomi risolti presentavano piccoli deficit simili rispetto al gruppo no Covid.

Nelle analisi stratificate in base al periodo della variante, la durata della malattia è stata associata, in modo graduale, a deficit nel punteggio cognitivo globale rispetto al gruppo no Covid. Il punteggio cognitivo globale medio era inferiore tra i partecipanti con sintomi persistenti irrisolti rispetto a quelli del gruppo no Covid in tutti i periodi di variante (virus originale; variante alfa; variante delta; e variante omicron). Tra i partecipanti con casi risolti di breve durata (<4 settimane), il punteggio cognitivo globale era inferiore rispetto a quelli del gruppo no Covid nei primi periodi della pandemia (virus originale; e variante alfa) ma non nei periodi successivi (variante delta; e variante omicron).

In un’analisi che ha confrontato gruppi vaccinati con gruppi non vaccinati per quanto riguarda caratteristiche demografiche, numero di condizioni preesistenti e periodo di variante, si è osservato un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto più dosi di vaccino.

In questo ampio studio è stato dunque scoperto che il Covid era associato a deficit cognitivi oggettivamente misurabili a lungo termine. "La differenza di circa −0,2 DS nel punteggio cognitivo globale nei gruppi di partecipanti che presentavano sintomi che si erano risolti, rispetto al gruppo no–Covid-19, è classificata come “piccola” secondo le dimensioni dell'effetto di Cohen 24 ; questo deficit equivarrebbe a una differenza di -3 punti su una tipica scala del QI, in cui 1 SD equivale a 15 punti. I partecipanti con sintomi persistenti irrisolti avevano una differenza media maggiore di circa -0,4 DS. Questo spostamento verso il basso è stato più evidente all’estremo della distribuzione, 25 , con una probabilità di esecuzione del compito inferiore al punto limite per la compromissione moderata (-2 SD) che era 2,4 volte più alta tra questi partecipanti rispetto a quella del gruppo no-Covid-19. Il ricovero in terapia intensiva è stato associato a differenze cognitive maggiori rispetto al gruppo no-Covid-19 (-0,63 SD, equivalente a una differenza di -9 punti QI), con la probabilità di un punteggio inferiore a -2 SD 3,6 volte più alta come quello nel gruppo no–Covid-19; questo risultato è in linea con risultati precedenti di deficit cognitivi su scala medio-ampia nei pazienti ricoverati in un'unità di terapia intensiva".

Numerosi risultati hanno indicato che l’associazione tra Covid e deficit cognitivi si è attenuata con il progredire della pandemia. Sono stati riscontrati deficit cognitivi minori tra i partecipanti che erano stati infettati durante gli ultimi periodi di varianti rispetto a quelli che erano stati infettati dal virus originale o dalla variante alfa.

Riscontrato inoltre un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto due o più vaccinazioni e un effetto minimo di episodi ripetuti di Covid. Inoltre, i deficit cognitivi osservati nei partecipanti che erano stati infettati durante la prima ondata della pandemia, quando il virus originale era predominante, coincidevano con il picco di tensione sui servizi sanitari e con la mancanza di trattamenti di comprovata efficacia in quel momento, e la probabilità dei ricoveri per Covid è progressivamente diminuito nel tempo. La scoperta che i partecipanti con sintomi persistenti risolti avevano deficit cognitivi globali simili a quelli con sintomi di breve durata "suggerisce che le persone con sintomi persistenti irrisolti possono avere qualche miglioramento cognitivo una volta che i sintomi si risolvono".



05 marzo 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy