Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 11 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Invecchiamento non vuol dire per forza fragilità. I risultati del progetto europeo Advantage JA


Nel progetto, finalizzato alla prevenzione e alla gestione della fragilità, si approfondiscono dal rapporto tra fragilità e malattie croniche agli strumenti per la diagnosi e lo screening individuale, fino al monitoraggio e alla sorveglianza della popolazione.

01 FEB - La fragilità non è una conseguenza inevitabile dell'invecchiamento, ma con un’opportuna pianificazione e la messa in atto di specifiche azioni può essere prevenuta e affrontata per favorire una vita lunga e sana.

È questo il risultato principale del ‘Rapporto sullo Stato dell’Arte’ elaborato dai partner di Advantage JA, progetto europeo che vede Marche, Campania, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna come regioni capofila e la collaborazione del Programma Nazionale per l’Internazionalizzazione dei Sistemi sanitari Regionali (ProMis). Altri enti italiani partner di Advantage sono l’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (Inrca), l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Agenas.

I risultati del rapporto, sviluppati su diverse tematiche di interesse, identificano gli elementi chiave associati alla definizione della fragilità; il rapporto tra fragilità e malattie croniche e multi-morbilità; gli strumenti per la diagnosi e lo screening individuale, il monitoraggio e la sorveglianza della popolazione. Si evidenziano fattori legati all’epidemiologia, alla prevenzione, alla gestione e al trattamento clinico della fragilità (incluse alimentazione, attività fisica, medicinali e ICT), offrendo una panoramica di possibili modelli di assistenza sanitaria e sociale per la sua gestione, ma anche approcci all’istruzione e formazione della forza lavoro e della ricerca.

Si prendono in considerazione l'eterogeneità dei sistemi socio-sanitari degli Stati Membri, il cambiamento demografico e i vincoli economici nell'UE. I risultati danno valore aggiunto a sostegno delle decisioni politiche orientate alla prevenzione e alla gestione della fragilità e della disabilità nella popolazione anziana europea.
 
Il documento generale “State of the Art Advantage JA” e gli approfondimenti tematici possono essere scaricati sul sito web del progetto.
 

01 febbraio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy