Crisi dei PS. Regioni: “Esternalizzazioni hanno impatto negativo anche sul clima lavorativo”. Misure di welfare per gli operatori Meu e spazio agli infermieri. Ecco le proposte
La Conferenza delle Regioni presenta in commissione Affari Sociali della Camera un documento di proposte per prendere di petto la carenza di personale, intervenendo anche sulla scarsa attrattività delle borse di specializzazione e sul fenomeno delle aggressioni. Tra le proposte, la definizione delle piante organiche secondo letteratura internazionale, “che consenta un recupero della qualità di vita e del benessere organizzativo”, ma anche “il potenziamento dell’attività infermieristica su percorsi dedicati (codici minori, presa in carico ecc.) con chiusura del verbale di PS in autonomia”. IL DOCUMENTO
14 NOV - “La perdita quotidiana di personale dai Pronto Soccorso continua giorno dopo giorno, così come il ricorso alle esternalizzazioni che comportano un aggravio di bilancio sulle aziende e una netta riduzione della qualità di assistenza per i pazienti”, ma ha anche “un forte impatto negativo anche sul clima lavorativo”. È uno dei passaggi del documento di proposte che la Conferenza delle Regioni, rappresentata dall’assessore della Regione Lazio
Massimiliano Maselli, ha presentato alla commissione Affari Sociali della Camera in occasione delle audizioni sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia nell’ambito dell’indagine conoscitiva promossa dalla sommissione.
Nella premessa del Documento della Conferenza delle Regioni si evidenzia come Il Pronto Soccorso (PS) è senza dubbio una delle aree a maggior complessità all’interno di una struttura ospedaliera. La crisi che sta attraversando a livello nazionale la Medicina d’Urgenza (MEU) ha, per le Regioni, una genesi multifattoriale e, di conseguenza, anche una ipotetica risposta a tale crisi non può che investire ambiti diversi.
Carenza di personale medico ed infermieristico, esternalizzazione con gravi ripercussioni sull’assistenza e sul clima lavorativo. Questi alcune delle criticità con cui fare i conti. La stima della carenza riportata dal documento (4500 medici e 10.000 infermieri a livello nazionale) è, per le Regioni, “sicuramente reale”. Colpa anche della scarsa attrattività delle borse di specializzazione e dei rischi legati al settore dell’emergenza urgenza, non ultimi quelli riguardanti le aggressioni fisiche e verbali.
Ecco le principali proposte che toccano ambiti diversi tra loro, secondo le Regioni attuabili per cercare di limitare la carenza ma soprattutto la fuga costante dai PS.
- Proposta di modifica normativa per riconoscere al personale che opera in PS ed emergenza territoriale le
indennità e i benefici dei lavori usuranti;- Definizione univoca delle piante organiche di medici e infermieri nei Pronto Soccorso secondo letteratura internazionale, che consenta un recupero della qualità di vita e del ben-essere organizzativo (riduzione delle ore settimanali lavorate e del numero delle notti e dei festivi lavorati). Questa ultima misura dovrà essere avviata parallelamente all’implementazione delle piante organiche per garantire, allo stato attuale, la piena funzionalità del sistema. Al momento l’individuazione delle piante organiche rimane a macchia di leopardo, ma rappresenta invece uno strumento che garantirebbe la possibilità di rotazioni tra PS, OBI e MEU e quindi la possibilità per il personale di praticare nelle tre fasi caratteristiche dell’emergenza-urgenza;
- Utilizzo di medici con specialità affini/equipollenti nei PS; tale utilizzo potrebbe essere “limitato” ad una specifica percentuale dell’orario da svolgere in PS nei primi due anni post assunzione, oppure in pianta stabile anche full time;
- Possibilità per gli specialisti MEU di esercitare la libera professione nelle specialità equipollenti e per le diagnostiche consentite; - Incentivi economici: l’aumento stipendiale di base, in considerazione del rapporto con il resto d’Europa, sarebbe la soluzione ottimale. Va tuttavia considerata la possibilità di svolgere delle prestazioni aggiuntive, valorizzate in100 euro per i medici e 50 euro per gli infermieri come da Decreto-Legge 30 marzo 2023. Al momento l’applicazione di tale DL è difforme sul territorio nazionale. L’applicazione di questo punto comporterebbe anche una riduzione delle esternalizzazioni;
- Possibilità di assunzione nei MEU di personale medico e infermieristico con contratto che preveda già una rotazione oraria anche nel sistema 118;
- Pagamento delle ore di straordinario;- Depenalizzazione della colpa medica;- Potenziamento dell’attività infermieristica su percorsi dedicati (codici minori, presa in carico ecc.) con chiusura del verbale di Pronto Soccorso in autonomia. Anche il personale infermieristico soffre di una certa staticità all’interno delle MEU. Avviare, potenziare dei percorsi a gestione infermieristica, oltre che dare uno sbocco professionale diverso, sarebbe sicuramente motivo di richiamo (ad esempio i professionisti in possesso della Laurea Magistrale vedrebbero ampliati i loro spazi all’interno dell’organizzazione e nel percorso di carriera attraverso l’acquisizione della dirigenza);
- Integrazione del personale medico e infermieristico con quello del Sistema 118 (ambulanze e elisoccorso) al fine di favorire l’integrazione tra i due sistemi. Le Regioni che hanno o stanno implementando questa modalità lavorativa hanno già visto molti effetti positivi quali la riduzione del burn out nei rispettivi servizi (118 e MEU) e un minor fabbisogno di personale che ruota sul preospedaliero in prestazione aggiuntiva;
- In ambito di Università estensione dell’utilizzo del “Decreto Calabria” dove attualmente la legge lo prevede attuabile dal II° anno di Specializzazione. Con buon senso potremmo suggerirne l’utilizzo a partire dal III° anno. Fermi restando i criteri di rispetto delle attività formative svolte negli ospedali, ovvero le 6 ore previste. Espletato tale monte orario non deve essere più previsto il nulla osta da parte degli Atenei, come da Decreto-legge;
- Estensione della possibilità di Prestazioni Aggiuntive anche agli specializzandi assunti con Decreto Calabria, incluse le incentivazioni di contratti Libero Professionali, ad esempio, sui codici minori a partire dal primo anno di specializzazione. 3 Questo permetterebbe di fidelizzare maggiormente i giovani medici;
- Attuazione delle sostituzioni per maternità in considerazione della netta maggioranza di donne tra il personale operante in MEU;
- Misure di Welfare per gli operatori MEU;- Ristrutturazione del sistema di emergenza preospedaliera mediante l’utilizzo di
automediche e
autoinfermieristiche che rappresentano vettori dinamici e altamente professionalizzati che potranno consentire una maggiore copertura del territorio considerando anche la progressiva riduzione del personale sanitario in corso;
- Suddivisione dei percorsi di accesso tra alta complessità, indirizzati verso gli ospedali sede di pronto soccorso, DEA I, DEA II e bassa complessità, prevedendo il superamento dei PPI, e dei PS con ridotta casistica appropriata di accesso sostituendo entrambi con strutture afferenti organizzativamente all’assistenza primaria, come anche indicato dal DM 77/2022, aperti h 12/ h24. (come ad esempio i CAU, Centri di Assistenza Urgenza, istituiti in Regione Emilia- Romagna).
14 novembre 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Regioni e Asl