Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 09 DICEMBRE 2023
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid in frenata. Variante Eris sempre dominante. Indice Rt sotto la soglia epidemica


Dopo il bollettino settimanale arriva il report settimanale del Ministero. L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 57 anni, stabile rispetto alle settimane precedenti. La percentuale di reinfezioni è circa il 41%, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente

27 OTT -

Dopo i numeri del bollettino settimanale che segnalano la continua discesa dei nuovi casi ora arriva il report settimanale che fotografa diffusione del virus e analizza le varianti.

L’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero al 17/10/2023 è pari a 0,83 (0,79 –0,88), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (Rt=0,93 (0,89 – 0,98) al 10/10/2023) e sotto la soglia epidemica.

L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 19/10/2023-25/10/2023 è pari a 47 casi per 100.000 abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (12/10/2023-18/10/2023, 58 casi per 100.000 abitanti).

L’incidenza settimanale (19/10/2023-25/10/2023) è in diminuzione in quasi tutte le Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella Regione Veneto (80 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Sicilia (2 casi per 100.000 abitanti).

La fascia di età che registra il più alto tasso di incidenza settimanale è la fascia 90+ anni. L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 57 anni, stabile rispetto alle settimane precedenti. La percentuale di reinfezioni è circa il 41%, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente.

I tassi di ospedalizzazione e mortalità aumentano con l’età, presentando i valori più elevati nella fascia d’età 90+ anni; anche il tasso di ricovero in terapia intensiva aumenta con l’età.

Varianti

In base ai dati di sequenziamento disponibili nella piattaforma nazionale I-Co-Gen, nelle ultime settimane di campionamento consolidate (dati al 23 ottobre 2023), si osserva una co-circolazione di ceppi virali ricombinanti omicron riconducibili a XBB. Tra questi, in accordo con quanto osservato in diversi Paesi, la variante d’interesse EG.5, con diversi sotto-lignaggi EG.5.1, si conferma predominante.



27 ottobre 2023
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy