Quotidiano on line
di informazione sanitaria
02 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

8 Marzo. Apre il secondo sportello antiviolenza della Asl Rieti

L’inaugurazione l’8 marzo, presso la sede distrettuale di Passo Corese e nasce dalla collaborazione con il Centro antiviolenza “Il Nido di Ana ODV” con il quale la Asl nel luglio 2022 ha inaugurato il primo sportello antiviolenza presso la sede del Consultorio familiare di Rieti. I due sportelli sono gestiti da personale qualificato e hanno l’obiettivo di fornire risposte immediate. Si tratta di un servizio gratuito.

07 MAR - La Asl di Rieti attiverà, mercoledì 8 marzo - Giornata internazionale della donna, il secondo Sportello antiviolenza del territorio della provincia di Rieti rivolto a donne e minori vittime di violenza intenzionale e/o assistita. Il nuovo servizio sanitario e sociale sarà attivato presso la sede distrettuale di Passo Corese (via G. Garibaldi, 17) e nasce dalla collaborazione con il Centro antiviolenza “Il Nido di Ana ODV” con il quale la Asl di Rieti nel luglio del 2022 ha inaugurato il primo sportello antiviolenza presente presso la sede del Consultorio familiare di Rieti (via del Terminillo, 42 – blocco 5).

I due sportelli sono gestiti da personale qualificato e hanno l’obiettivo di fornire risposte immediate, accogliendo e accompagnando le vittime di violenza lungo il percorso di sicurezza e di recupero della propria autonomia. Si tratta di un servizio gratuito a cui i cittadini possono accedere, senza impegnativa, il primo e il terzo lunedì del mese dalle ore 9.30 alle ore 12.30. In tali giorni e orario sarà inoltre attivo il numero 331/23.13.799, al fine di accogliere con ancor più incisività le richieste di aiuto e sostegno alle vittime di violenza.

In ogni caso, l’attività del Consultorio di Passo Corese - come di tutti i Consultori - contro ogni forma di violenza e per la tutela delle vittime di violenza si esplica ogni giorno in collaborazione con i Centri anti-violenza di Rieti e Provincia.

L'uscita dalla violenza è un percorso difficile e spesso lungo che si intraprende tra mille difficoltà economiche, materiali, abitative e psicologiche. All'interno dello Sportello è presente una “equipe rosa” composta da personale del Consultorio familiare della Asl di Rieti: psicologa, assistente sociale, infermiera, ostetrica, ginecologa e pediatra e da una operatrice del Centro antiviolenza Il Nido di Ana ODV.

La donna sarà presa in carico sin dal suo arrivo e si lavorerà con un approccio integrato, condiviso e rispettoso delle sue volontà, garantendo autodeterminazione nelle scelte da intraprendere. In base ai bisogni sociosanitari della donna e/o del minore saranno attivati percorsi di presa in carico specialistica: percorsi di supporto psicologico, psicoterapeutico e/o riabilitativo e/o visite mediche specialistiche. Per le situazioni urgenti, il Consultorio e il Nido di Ana garantiranno il lavoro di rete con i presidi sanitari, le Forze dell'Ordine e i Servizi Sociali territoriali.

07 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy