Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 GIUGNO 2024
Veneto
segui quotidianosanita.it

Chirurgia, a Padova esperti a congresso sui protocolli Eras 

Il 24 maggio, all’NH Hotel di Padova, è in programma il congresso “Enhanced Recovery After Surgery - Dopo oltre 20 anni dove siamo arrivati e dove stiamo andando”, organizzato dalla Chirurgia Generale del Policlinico Abano di Abano Terme e da Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche


22 MAG - Un approccio multidisciplinare e multimodale per favorire un recupero ottimale nel paziente sottoposto a chirurgia e un ritorno precoce alle attività quotidiane. E’ il comun denominatore dei protocolli ERAS, ovvero Enahanced Recovery After Surgery (Migliore Ripresa Funzionale Dopo Chirurgia), che sarà tema del congresso di rilievo nazionale intitolato “Enhanced Recovery After Surgery - Dopo oltre 20 anni dove siamo arrivati e dove stiamo andando”, in programma venerdì 24 maggio dalle 8 alle 16.30 all’NH Hotel di Padova (Via N. Tommaseo, 61).

Il congresso ospiterà relatori di fama nazionale e internazionale provenienti da prestigiose strutture sanitarie e università ed è organizzato dalla Chirurgia Generale del Policlinico Abano di Abano Terme in collaborazione con Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche con il patrocinio di SISME (Società Italiana per lo Studio dell’Esofago), della Società Triveneta di Chirurgia, dell’ERAS Society – Italian Chapter e del GIRCG, il Gruppo Italiano per la Ricerca sul Cancro Gastrico.

“Dopo la sua iniziale introduzione nei primi anni ‘90 – spiega Paolo Parise, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale della struttura sanitaria aponense e responsabile scientifico del meeting - la filosofia del fast-track si è progressivamente espansa dalla chirurgia colo-rettale a tutti gli ambiti della chirurgia. Si è poi evoluta in concetti molto più complessi che hanno implicato il coinvolgimento multidisciplinare di più figure professionali. In un certo senso, persino la chirurgia mininvasiva viene ormai considerata un item dei protocolli ERAS. I risultati di questo modello gestionale, in continua evoluzione, sono evidenti tanto in letteratura quanto nella pratica clinica di tutti i giorni con una significativa riduzione delle complicanze e della degenza post-operatoria. Tuttavia, molti punti di dibattito sono ancora aperti come, ad esempio, la pre-abilitazione, la tipologia di fluid policy, l’utilizzo di drenaggi”.

Lo stato dell’arte
Gli sviluppi futuri di questo nuovo modello gestionale del paziente chirurgico sono direttamente connessi all’evoluzione tecnologica e digitale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale. “Nonostante i risultati entusiasmanti e i chiari vantaggi clinici offerti, la sua diffusione è ancora molto limitata e gli investimenti strutturali per la sua applicazione sono modesti – segnala Parise -. Questa giornata congressuale si pone l’obbiettivo di fare il punto della situazione sull’efficacia, il livello di applicazione, le difficoltà, le possibili evoluzioni future dei protocolli ERAS nelle varie branche della chirurgia generale, attraverso il confronto fra i principali esperti nazionali sul tema”.
Il corso è accreditato per medici chirurghi con specialità in Chirurgia e Anestesia, dietisti, infermieri e fisioterapisti.

Per informazioni sul programma: https://www.studioprogress.it/it/home/540-enhanced-recovery-after-surgery-dopo-oltre-20-anni-dove-siamo-arrivati-e-dove-stiamo-andando.html

22 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Veneto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy