Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 28 MARZO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Aterosclerosi. Cuore a rischio con la ‘malattia delle vetrine’. Boom di casi (+23%) nell’ultimo decennio


Si chiama anche PAD (Peripheral Artery Disease, ossia arteriopatia obliterante periferica), è una forma di aterosclerosi localizzata alle arterie delle gambe che può avere conseguenze serie come l’invalidità permanente e può preludere infarto e ictus. La diagnosi precoce è fondamentale cosi come la presenza di una rete specialistica. La pandemia ha aggravato la situazione come dimostra uno studio appena pubblicato su Vascular Medicine

25 NOV - Tanto diffusa quanto poco nota. Molto subdola e pericolosa, eppure decisamente sottostimata. È l’identikit dell’arteriopatia obliterante periferica (Pad), una aterosclerosi localizzata alle arterie delle gambe, comunemente chiamata anche “malattia delle vetrine” perché chi ne soffre tende a fermarsi spesso mentre cammina, con la scusa di guardare i negozi, ma in realtà solo per alleviare i dolori molto forti agli arti inferiori.
 
La Pad colpisce 200 milioni di persone nel mondo, di cui 40 milioni nella sola Europa. In Italia la prevalenza della malattia (nelle sue due forme sintomatica e asintomatica) si attesta intorno al 10% nelle persone con più di 40 anni, ma è in crescita: il 23% nell’ultimo decennio. E il Covid sembra aver accentuato il problema: secondo uno studio pubblicato su Vascular Medicine e condotto durante il primo lockdown in Campania, si è registrato un crollo (-50%) delle ospedalizzazioni tra i pazienti colpiti dalla malattia al suo stadio più grave, e un aumento del 29% degli eventi più avversi della malattia, vale a dire le amputazioni dell’arto colpito. Di arteriopatia periferica obliterante (PAD) si parlerà nel corso del convegno “The adherence to medical therapy after lower extremities artery disease revascularization”, organizzato al centro congressi dell’Università Federico II di Napoli.
 
“Negli ultimi dieci anni il numero complessivo degli individui che soffrono di questa ‘malattia delle vetrine’ è aumentato del 23% – osserva Giovanni Esposito, presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise), professore ordinario di Cardiologia e direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli – e si prevede che il tasso di crescita continuerà a salire, a causa dell’aumento del numero di pazienti diabetici e fumatori, nonché dell’invecchiamento della popolazione. Nonostante i programmi di prevenzione e sensibilizzazione, infatti, anche Paesi con eccellenti sistemi di sanità pubblica stanno affrontando un aumento della casistica”.
 
La Pad è una malattia subdola, perché di difficile individuazione: “Spesso si presenta senza sintomi precisi e i medici raramente tendono a ricercare un’eventuale sintomatologia ‘mascherata’ – fa notare Esposito –. Tuttavia si possono individuare alcuni segnali più frequenti: il più tipico è la claudicatio intermittens, cioè una sorta di zoppia provocata da un forte dolore alle gambe che compare quando si cammina, specialmente in salita. Il disturbo comincia con una sensazione di pesantezza apparentemente banale, per poi aumentare fino a trasformarsi in fitte simili a crampi, che scompaiono temporaneamente soltanto fermandosi. Di qui il nome comune di ‘malattia delle vetrine’, poiché chi ne soffre tende a fermarsi spesso per alleviare il dolore, con il pretesto di voler fare shopping”.
 
Le più recenti linee guida prevedono per il trattamento dell’arteriopatia periferica obliterante una presa in carico e una gestione multidisciplinari. “L’ideale sarebbe un centro vascolare multidisciplinare, possibilmente accreditato, il cui nucleo fondamentale sia composto da un angiologo/medico vascolare, un chirurgo vascolare e un cardiologo/radiologo interventista – osserva Eugenio Stabile, associato di Cardiologia e direttore dell’Uoc di Cardiologia dell’ospedale San Carlo di Potenza –. Il team multidisciplinare è essenziale per definire il percorso terapeutico medico e/o chirurgico, in base alle comorbidità e alla fragilità del paziente, nonché alle sue esigenze e al grado di invalidità generato dalla Pad. In funzione del quadro clinico e in considerazione di queste esigenze, la presa in carico all’ingresso in ospedale o nel setting ambulatoriale sarà definita nel Pdta e potrà essere effettuata dall’angiologo/medico vascolare o dal chirurgo vascolare, che hanno precedentemente definito le priorità e l’appropriatezza dell’iter nelle differenti situazioni”.
 
La rete Campana. Da queste necessità, per iniziativa del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università Federico II di Napoli, nasce il “Network per la PAD”, che ha come obiettivo quello di creare un nuovo modello assistenziale per questi pazienti mettendo in rete 16 ospedali campani. In questa regione il Covid ha colpito duro, come dimostra un recente studio pubblicato su Vascular Medicine e condotto durante il primo lockdown su 453 pazienti affetti da questa patologia al suo stadio più grave: a causa della pandemia, infatti, in Campania si è registrato un crollo (-50%) delle ospedalizzazioni tra i pazienti colpiti dalla malattia al suo stadio più grave. Contestualmente, sono aumentate notevolmente (+29%) le conseguenze più gravi della patologia, cioè le amputazioni dell’arto colpito.
Diventa quindi ancora più importante il Network campano, dove in ogni struttura ospedaliera un’équipe multidisciplinare composta da chirurghi vascolari e cardiologi prenderà in carico i pazienti che vanno incontro a rivascolarizzazione arteriosa - sia essa chirurgica che endovascolare - degli arti inferiori. “La costituzione del “Network per la PAD – conclude  Esposito – consentirà di ridurre le ospedalizzazioni di questi pazienti dovute all'insorgenza di accidenti cardiovascolari acuti e aiuterà a ridurre l'impatto sociale delle invalidità attraverso la prevenzione efficace delle amputazioni e, non ultimo, creerà un modello terapeutico all'avanguardia in Campania. Questo modello sarà capace di mettere in collegamento i vari specialisti con il fine unico di fornire un trattamento integrato e standardizzato che migliori la qualità e aspettativa di vita dei pazienti PAD aiutandoci a rendere non più necessari tanti “viaggi della speranza” fuori regione”.

25 novembre 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy