Cancro dell’ovaio: linee guida sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato
di Megan Brooks
US Preventing Services Task Force (USPSTF) sconsiglia lo screening del carcinoma ovarico nelle donne asintomatiche che non sono a rischio elevato, perché i potenziali danni dello screening supererebbero i benefici.. Il nuovo rapporto e la revisione delle evidenze sono stati pubblicati da Jama,
14 FEB -
(Reuters Health) - L’Uspstf ha esaminato le evidenze cliniche dei benefici e dei rischi dello screening ovarico in donne asintomatiche senza alcuna patologia neoplastica ereditaria, che, come è noto, aumenta il rischio di cancro ovarico. Le metodologie esaminate includevano l’ecografia transvaginale (TVS), l’antigene del cancro 125 (CA-125) o entrambi i metodi, confrontati con la terapia abituale o senza screening. Esiti di interessecomprendevano la morte per carcinoma ovarico, la qualità della vita, il tasso di falsi positivi, le complicazioni chirurgiche e le conseguenze psicologiche dello screening.
Le evidenze
“Vi sono prove adeguatamente sufficienti che lo screening non riduca le morti per mortalità da cancro ovarico e che i danni dallo screening possono essere rilevanti e in alcuni casi sostanziali, giacché possono portare a interventi chirurgici non necessari per le donne che non hanno il cancro”, afferma la task force nel suo rapporto.
Pertanto, le raccomandazioni concludono con “moderata certezza” che i
danni dello screening per il carcinoma ovarico superano il beneficio, e il saldo netto benefici/ danni dello screening è negativo.
“Nessuna associazione di specialisti ha raccomandato lo screening del cancro ovarico, quindi la nostra raccomandazione concorda con le linee di indirizzo di altri gruppi come l’American Cancer Society, l’American College of Obstetricians and Gynecologists, l’American College of Radiology e altri”. Le note della task force sottolineano che
queste raccomandazioni non si applicano alle donne portatrici di mutazioni genetiche che aumentano in maniera sostanziale il rischio di cancro ovarico. Le donne con mutazioni germinali sono candidate alla salpingo-ovariectomia (RRSO) per la riduzione del rischio cancro ovarico.
“Per ora, l’Uspstf
ha fornito solide raccomandazioni cliniche e di salute pubblica sullo screening del carcinoma ovarico per donne asintomatiche a rischio medio”, concludono gli autori di un editoriale uscito su Jama Oncology. “Nel frattempo, lo sviluppo di strumenti migliori per la valutazione del rischio, la prevenzione e la diagnosi precoce rimangono una priorità”, hanno scritto Charles Drescher e Garnet Anderson del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle.
Fonte: JAMA
Megan Brooks
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
14 febbraio 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy