Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

La fine del welfare state? Per Cameron è il momento della “filantropia”

di Ivan Cavicchi

Il premier britannico si presenterà al prossimo appuntamento del G8 con una sua proposta per ridimensionare definitivamente la concezione del welfare state e far posto a quella che lui chiama filantropia. Con il massiccio ricorso a fondi a impatto sociale. Come risponderà il governo Letta?

10 GIU - Cameron  porterà alla prossima riunione del G 8  che si terrà il 17 giugno in Inghilterra un proposta, da trasformare in impegno europeo, che ridimensioni radicalmente la concezione  del welfare state. Si tratta in pratica  di dimezzare il ruolo  dello “Stato” per far posto a quella che lui non chiama  “filantropia” cioè il ricorso a “fondi a impatto sociale” che deriverebbero dalle grandi accumulazioni di profitto. Gli Uman Impact Fund  sarebbero gestiti  secondo criteri di redditività e basati sull’investimento in imprese ad alto impatto sociale.
 
Questa nuova alleanza  tra solidarietà e filantropia  sarebbe garantita dalle grandi fondazioni  che  già sono state coinvolte da Cameron  nel suo progetto (Fondazione  Bill Gates e Rockefeller, Human Fondation ecc). Mentre  nel mondo la filantropia  vanta notevoli  quantità di risorse, in Italia mancano dati certi sul volume dei fondi destinati ad essa destinati : meno di 1 miliardo di dollari, secondo il Global Index of Philanthropy, più del doppio, 3 miliardi di euro, secondo l'ultimo rapporto Istat. Sappiamo tuttavia che  il terzo settore, in Italia, muove 67 miliardi di euro (4,3% del Pil), ma anche che solo il 17,4% delle organizzazioni non profit si affidano al fundraising privato. Secondo alcuni(Iris network) sarebbero più di 88 mila le aziende che, in Italia, avrebbero le caratteristiche per diventare imprese sociali. Le parole chiave di questo  nuovo ircocervo sono tutte in inglese: "socialbusiness", "venture philanthropy", ”impactinvesting”, “good society” , “giving and innovating”.L’imbarazzo è convincere chi come noi ha una Costituzione basata sui diritti, che non si tratta ne di carità ne di beneficenza ma di  “una nuova cultura del giving” che in luogo del welfare  classico  promuova innovazione, equità sociale. La sanità, quindi tra “corporate philanthropy” e “good society” .
 
Sarebbe sciocco da parte mia  fare la solita levata di scudi  a difesa del sistema pubblico universalistico e dico da subito  che ben venga la filantropia se ci aiutasse    a finanziare e a non surrogare  l’universalismo del  diritto alla salute . La “cultura del giving” dovrebbe però  accordarsi con quella del diritto.
 
Ma alcune considerazioni si impongono:
la pretesa di Cameron  di livellare i tanti sistemi di tutela sanitaria europei oltretutto obbligandoli a riferirsi alla beneficenza la vedo implausibile  per tante ragioni compresa quella che dietro i tanti sistemi di tutela  vi sono storie molto complesse che coinvolgono sistemi di contrattazioni e sistemi vari di solidarietà e mutualità, non facilmente unificabili al ribasso .A me pare che Cameron  cerchi un alibi  per spiegare agli inglesi  la controriforma che sta tentando di attuare in sanità nel suo paese e che certamente è  dewelfarizzante;
la filantropia  può avere un ruolo in quei paesi dove non c’è l’universalismo, dove la salute non è un diritto, dove la tutela non è garantita dalla fiscalità, ma in quei paesi come il nostro  dove l’art 32 garantisce ad ogni cittadino lo stesso diritto alla salute  è uno scambio senza senso. Perché mai dovremmo scambiare l’elemosina con il diritto?
 
Molto meglio la carità di Emergency che usa la filantropia per raccogliere fondi e restituire alla gente ciò che lo Stato non da più cioè per restituire comunque diritti
Il vero pericolo che vedo è che l’iniziativa di Cameron  indipendentemente dalla sua praticabilità sia usata come giustificazione  da chi in Italia  vuole sostituire la sanità pubblica con il sistema multipilastro, cioè i teorici dell’universalismo selettivo, del “non si può dare tutto a tutti”. In Italia il governo Letta sulla sanità continua ad essere misterioso non ha ancora chiarito  la questione della quantificazione del fondo sanitario nazionale e della fine dei tagli lineari, vi sono governatori, come Rossi, che temono “pugnalate alle spalle del ssn” cioè misure di destrutturazione del sistema magari attraverso le sanità integrative. Staremo a vedere.
 
Qualche hanno fa (chiamo Fassari come testimonio) in una occasione congressuale  da lui coordinata, dissi “il novecento è finito…si è aperta la fase del post welfarismo” e da allora nei miei lavori ho iniziato ad usare  frequentemente questa espressione. Molti pensarono che esagerassi anche se cercavo semplicemente di dare un  nome a dei mutamenti che sono in corso  da svariati decenni e che a dir il vero sono sotto il naso di noi tutti. Il post welfarismo  oggi ci propone la filantropia, il neomutualismo e la privatizzazione e in Italia si avvale  dello strumento principale  del definanziamento della sanità pubblica che  spinge le persone fuori dall’area dei diritti.
 
Come rispondiamo al post welfarismo? Come risponderà il governo Letta? E le storiche  forze welfariste come il PD? Vi sono due modi di intendere qualcosa di “post”:  di una cosa che viene dopo un’altra prendendone il posto cioè negandola; di una cosa che viene riformata  per ricontestualizzarla rilanciandone  gli ideali. Io preferisco la seconda perché è concretamente perseguibile. Nel caso sia possibile perseguire questa seconda  strada ma non la si voglia fare, in questo caso l’operazione sarebbe  ideologica e niente avrebbe a che fare con i problemi della sanità.
 
Ivan Cavicchi

10 giugno 2013
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy