Quotidiano on line
di informazione sanitaria
15 GIUGNO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Alla Fnopi la vicepresidenza all’European Nursing Council, l’ente che riunisce gli Ordini infermieristici europei


A sancire l’entrata nell’ENC è stata la firma, durante la giornata conclusiva del Terzo Congresso Nazionale, di un accordo tra la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli e il presidente dell’ENC, Mircea Timofte che a Rimini è intervenuto insieme a Theodoros Koutroubas, CEO dell’ENC

24 MAR - La Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche entra a far parte dell’European Nursing Council, organismo che, fondato nel 2004, riunisce gli Enti di regolamentazione della professione infermieristica in Europa. Alla FNOPI sarà affidata la vicepresidenza dell’European Nursing Council (ENC) nella persona del vicepresidente della Federazione, Maurizio Zega. A sancire l’entrata della FNOPI nell’ENC è stata la firma, davanti alla platea del Terzo Congresso Nazionale, di un accordo tra la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli e il presidente dell’ENC, Mircea Timofte che a Rimini è intervenuto insieme a Theodoros Koutroubas, CEO dell’ENC nella giornata conclusiva della manifestazione.

Il documento siglato dai due presidenti punta a rafforzare “la regolamentazione dell'assistenza infermieristica, i diritti dei pazienti e la salute e la sicurezza pubblica in tutta l'Unione europea. Insieme – si legge nel testo - lavoreremo per fornire un'assistenza di alta qualità ai cittadini dell'Unione Europea, promuovendo lo sviluppo professionale continuo degli infermieri e garantendo l'idoneità alla professione e il rispetto dei codici deontologici”.

"L'ingresso della FNOPI nell'ENC è praticamente un ritorno a casa", ha detto Zega. "L'Italia è stato uno dei Paesi fondatori dell'ENC", ha proseguito e questo ritorno significa "essere al passo con i tempi, capire che non si è uno Stato a parte, ma si è in una comunità appunto Europea e con questa bisogna discutere", per non essere vittime delle decisioni altrui. "Mahatma Gandhi diceva che se non riesci a fermare un treno ci devi salire sopra. Noi siamo saliti sopra questo treno e cercheremo di condizionare le scelte politiche sanitarie che riguardano l'Europa perché non vogliamo parlare soltanto di infermieri, abbiamo la presunzione di parlare di sanità a tutto tondo"

“Un momento particolarmente significativo per la nostra professione – ha commentato la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli -. Un segno tangibile dell’impegno della Federazione perché questa professione cresca e sia sempre di più una garanzia di salute per il cittadino dentro e fuori dall’Italia. Si tratta del consolidamento di un percorso pensato per confrontarsi e collaborare con gli Enti regolatori dei vari Paesi, sviluppando sempre di più la capacità di connessione. Negli ultimi anni la Federazione ha quindi avviato interlocuzioni sempre più frequenti e proficue con l’OMS Europa, e con altri organismi e associazioni che sono punto di riferimento per l’infermieristica a livello internazionale. A ottobre 2024 abbiamo ospitato a Roma due importanti eventi internazionali ai quali, insieme ai referenti dell’OMS, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni infermieristiche di Europa e del Mondo. Due giorni di riflessioni e confronto confluiti in un position statement dal titolo Sviluppo delle professioni infermieristiche in Europa e nel mondo. È in virtù di questo percorso – ha concluso Mangiacavalli e grazie anche al lavoro di Alessandro Stievano (nostro referente per gli Affari Europei e Chief Nursing Officer nominato dal Ministero per rappresentare l’Italia nei contesti europei e mondiali) che oggi la Federazione entra con un ruolo di rilievo nell’European Nursing Council”.

24 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy