Quotidiano on line
di informazione sanitaria
20 LUGLIO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Psicologi. Federico Conte nuovo presidente dell’Enpap


Guiderà la Cassa degli Psicologi per il quadriennio 2025-2029. Alla Vicepresidenza, Fortunata Pizzoferro. Continuità, innovazione e responsabilità sociale le direttrici seguite dalla nuova amministrazione, con uno sguardo alle sfide emergenti, tra cui la transizione generazionale e digitale del lavoro psicologico.

16 MAG -

Federico Conte è il neo Presidente eletto della Cassa degli Psicologi, per il quadriennio 2025-2029. Già consigliere del CIG ENPAP per due mandati, prima Tesoriere e poi Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Federico Conte, dopo dodici anni di mandato di Felice Damiano Torricelli, assume le redini di un Ente solido, che conta oltre 87.000 posizioni attive, di cui quasi l’84% donne.

“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e con la consapevolezza dell’ottimo lavoro fatto dal mio predecessore”, dichiara il neo Presidente Federico Conte. “L’ENPAP oggi è un Ente autorevole, con una struttura patrimoniale solida e in grado di generare valore alle Iscritte e agli Iscritti. Nel 2024, grazie a una strategia prudente ma lungimirante, abbiamo superato il benchmark di riferimento, rafforzando la capacità di rispondere ai bisogni previdenziali futuri. Implementare ulteriormente il rendimento dei nostri investimenti e incentivare il risparmio previdenziale sono gli unici modi per vincere la sfida principale di ogni istituto di previdenza: garantire pensioni appropriate e dignitose”. Federico Conte coniuga competenza economico-finanziaria, profonda conoscenza della comunità professionale e impegno nella costruzione di strumenti previdenziali e assistenziali creati ad hoc per le esigenze della categoria.

Alla Vicepresidenza c’è Fortunata Pizzoferro, che sottolinea la vocazione sociale dell’Ente, con un focus sulle politiche di genere e di inclusione: “Quasi l’84% degli Iscritti a ENPAP sono donne», rimarca Pizzoferro, «ma il gender gap reddituale resta superiore al 30%. L’Ente deve continuare a essere uno strumento di equità e di riequilibrio. Vogliamo ampliare gli interventi di welfare, promuovere conciliazione vita-lavoro e sostenere il benessere lungo tutto l’arco della vita professionale”. Oltre a questi obiettivi, lo sguardo è anche rivolto alle sfide emergenti, inclusa la transizione generazionale e digitale del lavoro psicologico.

Completano il nuovo Consiglio di Amministrazione: Angelo Barretta, Ada Moscarella e Alessandro Trento.

Novità anche per la sede ENPAP, che si è trasferita da Via Cesalpino a Via Cesare Beccaria, nel cuore di Roma, in uno spazio pensato per essere sempre più accessibile, funzionale e vicino alla comunità professionale.



16 maggio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy