Al via concorso pubblico per assunzione di quasi mille psicologi nei servizi sociali. Cnop: “Professione finalmente strutturale in ambiti territoriali sociali”
Il bando darà attuazione ai 500 milioni di euro stanziati meno di un anno fa col Decreto di agosto n.268/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il potenziamento dei servizi sociali territoriali. Grazie a questo intervento saranno assunti quasi mille psicologhe e psicologi (979) a tempo pieno in tutta Italia: un passaggio storico per la professione, un grande risultato per la psicologia sociale, la psicologia di comunità e la psicologia della salute.
01 LUG -
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi accoglie con soddisfazione la pubblicazione del bando di concorso nazionale a favore dell’inserimento di figure professionali, tra cui gli psicologi negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Si tratta di un grande investimento sugli enti locali e sulle equipe multidisciplinari.
Il bando darà attuazione ai 500 milioni di euro stanziati meno di un anno fa col Decreto di agosto n.268/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il potenziamento dei servizi sociali territoriali. Grazie a questo intervento saranno assunti quasi mille psicologhe e psicologi (979) a tempo pieno in tutta Italia: un passaggio storico per la professione, un grande risultato per la psicologia sociale, la psicologia di comunità e la psicologia della salute.
Per la prima volta si apre un concorso pubblico diffuso e strutturato per l’ingresso delle psicologhe e degli psicologi nel sistema del welfare, con l’inquadramento di funzionario psicologo. Un cambiamento frutto del lavoro costante di proposta e confronto del Cnop con le istituzioni competenti degli scorsi anni, grazie al Gruppo di Lavoro Welfare e Sociale che ha interagito con il MLPS in maniera efficace.
“È un momento storico per la nostra professione. Per la prima volta avremo un concorso pubblico nazionale per l’assunzione di quasi mille psicologhe e psicologi negli enti locali - ha affermato
Maria Antonietta Gulino, Presidente del Cnop -. La professione psicologica diventa finalmente strutturale all’interno dei servizi sociali territoriali con il progetto di fare prevenzione e intervenire precocemente per il benessere psicosociale, come previsto dalla nostra visione di un welfare integrato, fondato sul lavoro di equipe multiprofessionale e orientato al benessere delle persone minorenni, dei genitori, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità. Continueremo a lavorare con determinazione per sostenere la One Health, rafforzando la presenza delle psicologhe e degli psicologi a fianco delle persone per offrire la migliore risposta alle criticità e potenziare sviluppo e crescita”, ha concluso.
01 luglio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy