Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 26 MARZO 2025
Lazio
segui quotidianosanita.it

Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”

"La riforma del Recup con l'integrazione in un sistema unico delle prenotazioni, ha determinato, gradualmente, un aumento delle prestazioni erogate e contestualmente una riduzione dei tempi di attesa. I tempi medi di attesa di gennaio 2023-2024-2025 si sono ridotti da 31 giorni nel 2023 a 9 giorni nel 2025, con un abbattimento del 70% dei tempi, a fronte di un aumento di oltre 70mila prestazioni erogate in più nel mese di gennaio 2025".

19 FEB -

Sbloccate oltre 14.000 assunzioni, ridotto il precariato del servizio sanitario regionale, nuovi fondi che hanno permesso, tra l'altro, l'acquisto di 329 grandi apparecchiature di cui 308 macchinari già attivi negli ospedali del Lazio per un investimento di 102 milioni di euro.

Sono alcuni dei risultati, in campo sanitario, illustrati dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, oggi in conferenza stampa.

"Abbiamo raggiunto risultati notevoli in questi due anni. Sono molto ottimista sull'uscita dal piano di rientro sanitario”, ha spiegato Rocca. L'amministrazione, è stato sottolineato, ha eliminato le spese improduttive e ha puntato sulla "spesa buona" con la riduzione dei fondi di dotazione negativi per circa mezzo miliardo di euro, stanziando ulteriori 475 milioni a favore delle aziende sanitarie per la definitiva chiusura del problema dei fondi di dotazione negativi; i conti sono stati portati in equilibrio chiudendo l'esercizio finanziario 2023 con 32 milioni di euro di utile e il 2024 con 40 milioni di euro di utile. Tutto questo ha consentito da un lato di creare le precondizioni per uscire dal piano di rientro dall'altro di creare le precondizioni per abbassare le tasse regionali dal 2027.

"La riforma del Recup con l'integrazione in un sistema unico delle prenotazioni, ha determinato, gradualmente, un aumento delle prestazioni erogate e contestualmente una riduzione dei tempi di attesa: per chi ha prenotato una visita dal 1 gennaio 2025 a oggi (oltre 700mila cittadini che hanno prenotato sul Recup), nel 95,7% ha ricevuto un appuntamento nei tempi di garanzia previsti dalla legge - ha aggiunto Rocca -. La percentuale sale al 96,5% per le oltre 470mila prestazioni critiche monitorate e prenotate sul Recup - ha aggiunto - i tempi medi di attesa di gennaio 2023-2024-2025 si sono ridotti da 31 giorni nel 2023 a 9 giorni nel 2025, con un abbattimento del 70% dei tempi, a fronte di un aumento di oltre 70mila prestazioni erogate in più nel mese di gennaio 2025".

"Con il cruscotto è in rete tutta l'emergenza-urgenza del Servizio sanitario regionale - ha proseguito Rocca -. La dashboard mostra lo stato dei mezzi di soccorso in tempo reale su eventuali blocchi nei pronto soccorso degli ospedali. La task force regionale ha la possibilità di intervenire con le singole Direzioni delle Aziende sanitarie per facilitare lo sblocco dei mezzi e gestire le situazioni di criticità". Si tratta di una "svolta digitale per la sanità regionale, permettendo la trasmissione e la condivisione delle informazioni della rete emergenza-urgenza - ha concluso -. L'operatore del triage sbloccherà il mezzo di soccorso quando il paziente è preso in carico dal personale di pronto soccorso e permetterà una nuova missione all'ambulanza”.



19 febbraio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy