toggle menu
QS Edizioni - mercoledì 24 aprile 2024

Studi e Analisi

Eurostat. In Europa 685mila morti in più rispetto alla media nell’anno del Covid. Ma nella seconda ondata si muore di meno

immagine 14 aprile - I dati sono riferiti al periodo che va da marzo 2020 a febbraio 2021 e sono raccolti in un ampio lavoro di analisi statistica effettuato da Eurostat e che vi riportiamo integralmente. I dati di gennaio e febbraio 2021 mostrano che la seconda ondata della pandemia COVID-19 stava gradualmente perdendo forza con un ritorno ai tassi di mortalità abituali in molti Stati membri e nei paesi dell'EFTA. Fanno eccezione Cechia, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Estonia e Malta.
Nel periodo da marzo 2020 a fine febbraio 2021, nei paesi dell'Unione europea e dell'EFTA per i quali sono disponibili dati, si sono verificati circa 685.000 decessi in più rispetto alla media negli anni dal 2016 al 2019.
 
Il dato emerge da un’ampia analisi statistica di Eurostat pubblicata oggi.
 
I dati di gennaio e febbraio 2021 mostrano che la seconda ondata della pandemia COVID-19 stava gradualmente perdendo forza con un ritorno ai tassi di mortalità abituali in molti Stati membri e nei paesi dell'EFTA, con eccezioni in Cechia, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Estonia e Malta.
 
Per l'intero anno 2020, si sono verificati circa 540.000 decessi in più rispetto alla media negli anni dal 2016 al 2019. Nel periodo più esposto della prima ondata, da metà marzo a metà maggio 2020, vale a dire dalle settimane 11 alla 21 , si sono verificati oltre 175.000 decessi aggiuntivi e tra ottobre e dicembre 2020 (dalla settimana 41 fino alla fine dell'anno) sono stati registrati più di 340.000 decessi aggiuntivi.
 
Grazie alla disponibilità di dati settimanali da gennaio 2020 all'inizio di marzo 2021 Eurostat  ha tracciato una panoramica completa di un periodo di 14 mesi durante i quali il mondo e l'Europa hanno purtroppo acquisito familiarità con il numero di morti giornaliere e i comunicati stampa sulla pandemia COVID-19. 
 
Ma Eurostat osserva che, sfortunatamente, la comparabilità internazionale dei dati direttamente associati a COVID-19 potrebbe essere non del tutto fattibile a causa delle diverse regole di classificazione delle cause di morte e di diversi problemi di copertura e registrazione. 
 
In una pandemia, osserva Eurostat, la mortalità può essere anche superiore a quella inizialmente registrata per diversi motivi. In alcuni paesi, le statistiche possono inizialmente escludere le vittime che non sono risultate ufficialmente positive al coronavirus. 
 
Possono anche verificarsi ritardi nella registrazione e potenzialmente creare ritardi e difetti nei dati. Infine, sottolinea ancora Eurostat, una pandemia con misure di "blocco" può scoraggiare le persone dall'andare in ospedale o consultare un medico, rendendo altre malattie più difficili da curare, il che può indirettamente portare ad un aumento dei decessi per cause diverse dalla pandemia stessa. 
 
Il confronto del numero di decessi nel 2020 con i dati degli anni precedenti (media dal 2016 al 2019) mostra, a livello aggregato, l'eccezionalità dei primi mesi del 2020 nei paesi europei per i quali sono disponibili i dati. 
 
Sebbene esistano importanti disparità tra paesi e regioni, le prime settimane dell'anno 2020 mostrano valori inferiori a quelli osservati negli anni precedenti. Tuttavia, mentre la mortalità normalmente inizia a diminuire all'inizio di marzo, nel 2020 - al contrario - il numero dei decessi inizia a salire repentinamente a marzo. 
 
Dopo la settimana 11 (9-15 marzo 2020), i valori del 2020 superano quelli registrati in media negli anni precedenti. Questo divario è al culmine nella settimana 14 (dal 30 marzo al 5 aprile). 
 
Nelle settimane successive si registra un calo, molto probabilmente dovuto all'effetto delle diverse misure restrittive messe in atto in diversi paesi. 
 
I valori per il periodo estivo del 2020 mostrano un livello di mortalità minore, rispetto alla media del periodo precedente, ma una nuova tendenza al rialzo ricomincia dalla settimana 36 in poi (31 agosto-6 settembre) e diventa più robusta a metà ottobre (settimane 41-42) fino alla fine dell'anno. I dati ufficiali delineano chiaramente che la seconda ondata è stata più ampia e geograficamente più bilanciata della prima,
 
I dati di febbraio 2021 mostrano che la seconda ondata stava gradualmente perdendo forza, dirigendosi verso tassi più normali, con alcune notevoli eccezioni nell'Est (Cechia, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Estonia). Vale la pena notare, scrive Eurostat, che gennaio e febbraio, in Europa, sono normalmente i mesi con la mortalità media più alta, quindi molti paesi stavano semplicemente tornando a tassi di mortalità più comunemente osservati. 
 
A titolo di confronto, a gennaio e febbraio 2020, il tasso di mortalità era inferiore alla media per quasi tutti i paesi dell'UE.
 
Numero di morti nell'anno del Covid molto più alto rispetto agli anni precedenti
Confrontando il 2020 con la media del 2016-2019 per i paesi analizzati, la serie di differenze cumulative evidenzia due ondate distinte. La prima ondata va dalla settimana 11 (9-15 marzo) - quando il numero di decessi inizia a superare la media dei quattro anni precedenti - alla settimana 20 (17-23 maggio), mentre la seconda ondata inizia a fine estate ma diventa più evidente dopo la settimana 41 (11-17 ottobre) e va avanti durante l'inverno per raggiungere 540.000 morti aggiuntive alla fine del 2020.
 
Ampie disparità tra i paesi
I paesi europei analizzati non risentono allo stesso modo, né allo stesso tempo, dall'aumento del numero dei decessi. A marzo 2020, l'Italia ha già registrato un numero di morti significativamente maggiore rispetto agli anni precedenti. 
 
L'Italia è il primo paese a raggiungere un picco: 187% nella settimana 13 (23-29 marzo). L'aumento più netto del numero di decessi si è verificato in Spagna: 258% nella 14a settimana (30 marzo-5 aprile). 
 

 
Per altri paesi, come Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia, il picco viene raggiunto nella settimana 15 (6-12 aprile). 
 
Nella seconda metà dell'anno, dopo la settimana 26 (inizio luglio) e in modo ancora più pronunciato in autunno (dopo la settimana 38-39), la tendenza ricomincia a salire nella maggior parte dei paesi ma con andamenti diversi. I paesi della parte centrale e orientale dell'Europa registrano un forte aumento della mortalità durante i mesi autunnali. 
 

 
Un nuovo grave aumento dei decessi aggiuntivi può essere evidenziato per diversi paesi (in particolare Belgio, Bulgaria, Cechia, Croazia, Austria, Polonia, Ungheria, Lussemburgo, Romania, Slovenia) tra la settimana 41 (5 ottobre) e le settimane 48-49 (fino a 12 Dicembre) che rappresenta un picco per la nuova ondata. 
 
Mentre Bulgaria, Cechia e Polonia non hanno registrato un forte aumento della mortalità nel periodo primaverile, questa volta il numero di decessi è molto elevato rispetto al livello medio dei quattro anni precedenti.
 
Le Regioni con il più elevato eccesso di mortalità
Notevoli differenze sono evidenti non solo tra i paesi, ma anche tra le regioni di un paese. Nella mappa 1, i decessi nelle settimane dalla 10 alla 18 (dal 2 marzo al 3 maggio 2020) vengono confrontati con le stesse settimane del 2016-2019. 
 
I dati regionali mostrano come in alcune aree, come il nord Italia, la Spagna centrale compresa Madrid, la Francia orientale e la regione di Parigi, l'aumento del numero di decessi sia particolarmente significativo. 
 
  
La mappa 2 mostra le disparità regionali nell'aumento del numero di morti durante le settimane autunnali.
Le regioni più colpite dalla mortalità nel periodo sono principalmente in Italia e Spagna. Dal 2 marzo al 3 maggio (settimane 10-18), Bergamo, Cremona, Segovia, Lodi, Brescia e Piacenza hanno registrato un numero di morti più del triplo rispetto alla media dello stesso periodo dei quattro anni precedenti. Ben 18 delle 25 regioni più colpite dell'UE erano in Italia o in Spagna. 
 
Durante l'ondata autunnale, i decessi sono aumentati in tutta Europa su un territorio molto più ampio nel complesso. Questa volta è stato registrato un numero elevato di decessi aggiuntivi nell'Europa centrale e orientale. Mentre i picchi straordinari di mortalità si sono concentrati meno su un numero specifico di regioni, la "seconda ondata" ha rappresentato un aumento maggiore del numero di decessi complessivi.
 
Tempi diversi nell'aumento della mortalità regionale
L'aumento del numero di morti nel tempo nel 2020 rispetto agli anni precedenti è presentato nella grafica animata qui sotto che mostra, settimana dopo settimana, quali regioni hanno sofferto maggiormente a causa dell'aumento della mortalità.
 
 
 
Nell'ultima settimana di febbraio 2020 (settimana 9), la regione di Lodi, in Italia, ha più del doppio dei decessi rispetto alla stessa settimana dei quattro anni precedenti. 
 
La settimana 10 del 2020 vede le regioni italiane di Bergamo e Cremona unirsi a Lodi (tutte in Lombardia) nel registrare altissime morti. La settimana 11 (9-15 marzo) mostra il gruppo delle regioni settentrionali italiane pesantemente colpite che cresce fino a includere Piacenza, Parma e Brescia. 
 
Le regioni italiane citate (e anche Lecco e Pesaro-Urbino) rimangono colpite da un alto numero di morti nella settimana 12, mentre le regioni spagnole di Soria, Segovia, Madrid, nonché Alto Reno in Francia, hanno più di tre volte i decessi rispetto alla stessa settimana nel 2016-2019. 
 
Nelle settimane 13-14 (23 marzo-5 aprile), le aree più colpite includono anche le regioni spagnole di Guadalajara, Ciudad Real, Albacete, seguite da Salamanca, Cuenca e Barcellona. Nella settimana 14, anche le regioni Seine-Saint-Denis, Hauts-de-Seine, Val-d'Oise e Val-de-Marne in Francia, la regione Noordoost nei Paesi Bassi e Bruxelles in Belgio sono tra le aree più colpite. 
 
La settimana 15 (6-13 aprile) porta una riduzione dei valori di mortalità complessivi per le regioni colpite di Italia e Spagna. Tuttavia, nella Spagna centrale, nella regione di Parigi, nelle regioni dell'Italia settentrionale, in Belgio e nei Paesi Bassi, i decessi in questa settimana sono più di tre volte superiori al normale. 
 
A maggio si osserva un graduale ritorno alla media dei decessi, con alcune eccezioni locali. Dalla settimana 31 (27 luglio - 2 agosto), quando il numero dei decessi ha ripreso ad aumentare, le regioni più colpite sono Belgio, Spagna e Romania. 
 
Nella settimana 33 (10-16 agosto), i decessi nelle regioni belghe di Kortrijk, Ath e Ieper sono più del doppio rispetto alla stessa settimana del 2016-2019, seguiti da altre regioni in Belgio, Bulgaria, Francia, Spagna, Italia , Paesi Bassi, Polonia, Romania e Svizzera. Nelle settimane 36-40 (31 agosto - 4 ottobre), alcune regioni in Grecia, Finlandia, Spagna e Francia sono tra le regioni più colpite. Spagna, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Svizzera. 
 
Nelle settimane 36-40 (31 agosto - 4 ottobre), alcune regioni in Grecia, Finlandia, Spagna e Francia sono tra le regioni più colpite. Spagna, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Svizzera. Nelle settimane 36-40 (31 agosto - 4 ottobre), alcune regioni in Grecia, Finlandia, Spagna e Francia sono tra le regioni più colpite.
14 aprile 2021
© QS Edizioni - Riproduzione riservata