Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 19 GIUGNO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Curigliano (Ieo): Italia davanti alla media Ue, ma permangono disuguaglianze territoriali


13 MAR - “L’Italia si distingue per il numero di trattamenti oncologici disponibili (40 sui 48 approvati da EMA tra il 2019 e il 2022) e per il tasso più alto di terapie che hanno ricevuto piena rimborsabilità (78%) rispetto agli altri Paesi dell'UE-5, seconda solo alla Germania, che offre la piena rimborsabilità di tutti (100%) i trattamenti oncologici disponibili (46 su 48 approvati da EMA tra il 2019 e il 2022)”. Lo afferma Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Milano, Direttore della Divisione di Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia (Ieo).

“Inoltre - prosegue - anche in termini di velocità di autorizzazione all’immissione in commercio dei trattamenti, l’Italia si posiziona bene tra i Paesi dell’UE-5 ottenendo il terzo posto dopo Germania e UK: dal momento dell’approvazione EMA, i pazienti italiani devono aspettare in media 417 giorni contro i 559 giorni della media europea. Tuttavia, si evidenzia come la peculiarità del sistema italiano decentralizzato e il passaggio attraverso i prontuari terapeutici regionali tendono ad allungare i tempi di accesso alle nuove terapie, creando disuguaglianze territoriali significative”.

13 marzo 2025
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy