Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 29 MARZO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Diabete. Disponibili online le nuove linee guida italiane SID-AMD


Arriva la terza edizione degli ‘Standard italiani per la Cura del Diabete Mellito’ e l’occasione per il ‘lancio’ è rappresentata dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia. Tra le principali novità, il formato solo elettronico, le nuove terapie, i nuovi aspetti delle complicanze della malattia.

29 MAG - Dopo quattro anni, arriva la nuova edizione delle linee guida italiane per la diagnosi e terapia del diabete mellito. Le nuove linee guida, frutto della collaborazione SID e AMD, non saranno più disponibili in edizione cartacea, ma solo in formato elettronico, saranno consultabili su sito web dedicato. Tra le novità dell’edizione 2014, la personalizzazione degli obiettivi per l’emoglobina glicata, i nuovi obiettivi del trattamento della pressione arteriosa, le nuove terapie e i nuovi aspetti della nefropatia diabetica.

“Questa edizione degli Standard – spiega la dottoressa Simona Frontoni, coordinatrice degli Standard per SID (insieme alla dottoressa Tina Lapolla) e Responsabile UOC Endocrinologia e Diabetologia dell’Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma - è nata dalla volontà di creare delle linee guida, che fossero calate nella realtà italiana e che si discostassero dalle linee guida americane, quelle dell’American Diabetes Association, che avevano ispirato la prima edizione del 2007. Già nell’edizione del 2010 avevamo cercato di dare una caratterizzazione, che tenesse fortemente conto della realtà italiana e che si è ulteriormente concretizzata negli Standard di quest’anno”.

I capitoli che hanno visto un aggiornamento più evidente sono quelli della terapia del diabete tipo 2, essendo state considerate tutte le nuove molecole entrate in commercio a partire dal 2010. Novità anche nei capitoli relativi alle complicanze del diabete e ai target di terapia dei fattori di rischio. I target di pressione arteriosa, ad esempio, passano da 130 per la massima (pressione sistolica) e 80 per la minima (pressione diastolica), a 140 e 80, rispettivamente. Questa revisione è dettata dai risultati degli ultimi studi pubblicati in materia che hanno dimostrato che, scendere sotto 140 mmHg di massima, non comporta alcun vantaggio, anzi, quando si scenda molto al di sotto di questi valori, tendono ad aumentare gli eventi avversi inclusa la mortalità soprattutto nel caso del paziente anziano.

Il target dell’emoglobina glicata è rimasto invariato, ma viene ulteriormente sottolineata la necessità di individualizzare gli obiettivi della terapia, a seconda che si parli di un giovane con un diabete di recente diagnosi o di un anziano con tanti anni di diabete alle spalle e altre patologie associate. “In questo – afferma la dottoressa Frontoni – siamo stati dei precorritori, perché nei nostri standard del 2010 era già sottolineata questa necessità di differenziare i target di glicata, nelle varie popolazioni di pazienti”.

Gli obiettivi di un buon trattamento del diabete sono dunque un’emoglobina glicata inferiore a 7% in generale; inferiore a 6,5% nel giovane con diabete appena diagnosticato e senza altre patologie associate; mentre diventa ‘accettabile’ anche un valore di 8-8,5% nell’anziano fragile, con malattia di lunga durata e altre patologie associate o complicanze del diabete in fase avanzata.

Gli obiettivi di glicemia a digiuno e prima dei pasti sono 70-130 mg/dl; quelli della glicemia 1 e 2 ore dopo un pasto sono <160 mg/dl. Invariati gli obiettivi di trattamento della dislipidemia: il colesterolo ‘cattivo’ o LDL dovrebbe essere inferiore a 100 mg/dl o addirittura inferiore a 70 mg/dl in pazienti con pregressi eventi cardiovascolari o fattori di rischio multipli; il colesterolo ‘buono’ (HDL) dovrebbe essere superiore a 40 nel maschio e superiore a 50 mg/dl nella femmina; i trigliceridi dovrebbero essere inferiori a 150 mg/dl.

“Per quanto riguarda le complicanze renali del diabete – spiega la dottoressa Frontoni – il diabetologo accorto non può accontentarsi di una microalbuminuria assente per concludere che quel paziente non abbia già un qualche grado di nefropatia diabetica. Al contrario, deve sempre calcolare, in tutti, anche il filtrato glomerulare, tanto più che è possibile farlo con semplici formulette, descritte negli Standard”.
Questa edizione degli Standard, la terza, non sarà più disponibile in formato cartaceo, ma solo elettronico e sarà consultabile su un sito interattivo online dedicato, che contiene oltre ai testi dei capitoli, anche una serie di link a riferimenti importanti, quali linee guida, review, metanalisi, documenti ufficiali, leggi, circolari, siti di organizzazioni. La pubblicazione online consentirà inoltre di apportare tempestivi aggiornamenti, non appena si rendano disponibili nuove evidenze scientifiche.

“Gli Standard Italiani – commenta la dottoressa Frontoni - forniscono la testimonianza più valida dell’elevato grado di cultura e competenza della Diabetologia Italiana, che ancora una volta elabora un documento unitario e di estremo valore per una corretta gestione della pratica clinica quotidiana fornendo, nello stesso tempo, un solido riferimento per le amministrazioni e per le agenzie regolatorie. Gli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito sono ormai da tempo riferimento per l’intera comunità diabetologica e medica, forti della collaborazione tra Società Italiana di Diabetologia (SID) ed Associazione dei Medici Diabetologici (AMD)”.

Questa terza edizione degli Standard di Cura – commenta il Prof. Stefano Del Prato, Presidentedella Società Italiana di Diabetologia – rappresenta il segno di un’ulteriore crescita della maturità della comunità diabetologica italiana che lavorato in modo intenso, competente e indipendente. C’è da augurarsi che oltre all’apprezzamento del diabetologo clinico, che troverà negli Standard lo strumento più solido per guidare le proprie scelte diagnostiche e terapeutiche possa anche essere acquisito come documento di riferimento dalle agenzie centrali come AIFA, così come da quelle regionali nello svolgimento del loro lavoro di analisi dei processi di rimborsabilità, anche e soprattutto dei nuovi farmaci”.

29 maggio 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy